Prisma è una fantastica – e gratuita – applicazione disponibile per tutti i dispositivi iOS ed Android. In pochi attimi trasformerà le tue foto in vere e proprie opere d’arte! Vediamo come usare Prisma per Android e iOS.
Una delle applicazioni di photo editing più gettonate per gli smartphone Android ed iOS è Prisma. A differenza dei filtri disponibili su Instagram o Snapchat, questa applicazione permette di applicare alle foto effetti molto colorati e filtri che richiamano i più celebri dipinti.
Ora ti mostro quali sono le caratteristiche di base, come usare Prisma al meglio e in che modo condividere le immagini sui Social in un batter d’occhio.
Leggi anche: Scopri la guida completa per Instagram
Come usare Prisma: l’interfaccia
Già da una prima occhiata l’applicazione si mostra semplice ed intuitiva, molto pulita. All’avvio presenta due aree principali. Una centrale dove si può caricare o scattare una foto, e una superiore dedicata a tre impostazioni.
1) Sulla sinistra è presente l’icona di un fulmine che rappresenta il flash. Di default è inattivo, ma cliccandoci sopra si può selezionare la modalità automatica (apparirà una piccola A verde) che si attiverà quando si scatta una foto in condizioni di scarsa luminosità oppure si può decidere di lasciarlo sempre attivo.
2) Al centro c’è l’icona di una macchina fotografica, che permette di alternare la fotocamera posteriore e quella anteriore, perfetta per scatenare la furia dei tuoi selfie.
3) Sul lato destro c’è l’icona a forma di ingranaggio che dà accesso alle impostazioni per:
- Sovrascrivere le immagini originali
- Salvare le modifiche automaticamente
- Attivare o disattivare il Watermark
- Suggerire ulteriori stili di ritocco
Gli ultimi due controlli presenti sono il grande cerchio che funge da pulsante di scatto e la miniatura delle foto nell’angolo in basso a destra che consente di accedere a tutte le immagini presenti sul telefono. Molto utile perchè consente di applicare i filtri di Prisma a tutte le immagini, non solo a quelle acquisite tramite l’app.
Come usare Prisma: trasforma le foto in opere d’arte
Dopo aver scelto un’immagine dal cellulare, o aver scattato una foto dall’app, vedrai che la metà inferiore dello schermo presenterà una serie di filtri disponibili che mostrano un’anteprima dell’effetto che verrà applicato alle immagini: proprio come su Instagram.
Ed è qua che entra in gioco la vera magia di Prisma.
Questi particolari filtri, infatti, spaziano dalla pop art di Roy allo splendore dell’anime offerto da Tokyo e Curly Hair. I filtri non sono permanenti, quindi è possibile provarli tutti senza alterare l’immagine originale, così da essere sicuri di sperimentare effetti diversi che mostrano la versione definitiva della tua piccola opera d’arte.
> In basso: alcune foto scattate di recente a Boston e a New York. Modificate con Prisma.
A differenza delle opzioni (molto più semplici) presenti su Instagram e Snapchat, i filtri di Prisma richiedono un po’ più di lavoro per il rendering, quindi bisognerà avere pazienza ed attendere qualche secondo per vedere in tempo reale il risultato di un effetto o di un altro.
E’ bene ricordare che una volta applicato un filtro, questo sarà memorizzato nell’applicazione. Questo significa che è possibile confrontare i diversi stili senza dover attendere una seconda volta il caricamento dell’effetto precedente e quindi ammirare l’anteprima in tempo reale.
Come usare Prisma: perfezionare l’immagine
Una volta scelto il filtro migliore per la tua foto c’è un’ulteriore possibilità di personalizzazione. E’ sufficiente scorrere il dito da destra a sinistra (e viceversa) per regolare l’intensità del filtro sull’immagine originale, in modo da perfezionare l’effetto desiderato. Uno swipe verso destra aumenta la vivacità del filtro, mentre verso sinistra la riduce.
Oltre a modificare il grado di impatto di un filtro su un’immagine, Prisma offre un altro strumento sicuramente interessante. Durante la modifica di una foto puoi notare in alto a destra una piccola icona quadrata tagliata trasversalmente da una linea retta. Cliccandoci sopra avrai la possibilità di “tagliare” l’immagine in varie direzioni ed applicare il filtro desiderato solo su una porzione. Ecco qualche esempio:
Quando avrai imparato a riconoscere bene gli effetti disponibili e a padroneggiare il grado di intensità, sarai finalmente pronto per condividere il piccolo capolavoro utilizzando uno dei pulsanti posti al di sotto di essa.
Se disponi di un account Instagram o Facebook, puoi effettuare la condivisione direttamente da Prisma. Inoltre sono presenti le opzioni per salvare l’immagine sul dispositivo o per aprirla in altre applicazioni.
Attenzione, Prisma crea dipendenza! Potresti perdere ore intere solo per ammirare i tanti filtri a disposizione e cercare nuovi paesaggi da immortalare. In ogni caso non sarebbe mai tempo sprecato e il tuo profilo Twitter o Facebook apparirà molto più colorato e artistico.
[AGGIORNAMENTO]
Importante aggiornamento dell’applicazione. Ecco le novità introdotte:
- Prisma è anche OFFLINE – Quindi per applicare la maggior parte dei filtri artistici non sarà necessario disporre di una connessione internet.
- Introduzione del filtro “A scopo benefico” – Una nobile iniziativa. Utilizzando il filtro “LOVE” sarà possibile donare 1€ in beneficienza grazie alla collaborazione tra Prisma ed Elbi, una applicazione di “micro-filantropia”.
Elbi crea un nuovo modello di interazione bidirezionale tra chi ha bisogno di aiuto e chi è disposto a donare una piccolissima somma di denaro. Gli utenti possono ricevere aggiornamenti in tempo reale dai vari enti di beneficenza attraverso l’applicazione, così da rendersi conto in prima persona l’impatto del loro sostegno e del loro impegno.
By Giorgio Perillo
- 🔥 15 gadget tecnologici per fare il regalo perfetto
- 😱 Scoprire la password di Facebook: metodo infallibile al 100%
- 🔓 La guida definitiva all’uso di Gestore Password Google
- 🤖 I 15 migliori tool gratuiti di Intelligenza Artificiale online
- 😎 VPN: le 9 migliori per navigare con la massima privacy garantita nel 2024
- 🔥 15 gadget tecnologici per fare il regalo perfetto
- 😱 Scoprire la password di Facebook: metodo infallibile al 100%
- 🔓 La guida definitiva all’uso di Gestore Password Google
- 🤖 I 15 migliori tool gratuiti di Intelligenza Artificiale online
- 😎 VPN: le 9 migliori per navigare con la massima privacy garantita nel 2024