Disattivare i commenti nel proprio blog: come fare?

Giorgio Perillo
Giorgio Perillo - Giornalista & Digital Strategist
Indice dei Contenuti

Qualsiasi blog, nella sua struttura di base, offre ai lettori la possibilità di lasciare dei commenti, tuttavia sono sempre di più i webmaster che preferiscono gestire il loro sito Internet senza accettare questo tipo di contenuti, dunque senza consentire ai navigatori di poter esprimere pubblicamente la loro opinione.

Ma come si può fare? Disabilitare i commenti non è affatto complicato, scopriamo dunque come si può procedere per giungere a questo risultato.

Come disabilitare i commenti su WordPress

Ogni blog si fonda su un CMS, ovvero un sistema di gestione dei contenuti in cui chi scrive può pubblicare post e gestire le pagine in un modo molto pratico ed agevole, senza la necessità di avere conoscenze dei linguaggi di programmazione.

Non ci sono dubbi sul fatto che WordPress sia il CMS più diffuso: questa piattaforma è assai apprezzata per la sua grande intuitività, oltre che per altre caratteristiche tecniche di pregio, non a caso chi intende avviare un sito web si cura di optare per i migliori hosting WordPress quali quelli proposti da TopHost.

Effettuando il login all’interno di WordPress si nota subito come il sito web possa essere gestito in back office in mille modi differenti: non solo a livello di contenuti, ma anche per quel che riguarda la struttura e la grafica.

Se si vogliono disabilitare i commenti nel proprio blog, WordPress offre una funzione apposita molto semplice: non bisogna fare altro che cliccare su “Impostazioni” e, successivamente, su “Disabilita i commenti“.

La piattaforma consente anche di specificare alcuni aspetti relativi a tale operazione: i commenti, ad esempio, possono essere disabilitati solo su alcune tipologie di post.

Disabilitare i commenti con dei plug-in

Per disabilitare i commenti in un blog si può ricorrere anche a soluzioni più professionali grazie a cui viene cancellata, a livello grafico, qualsiasi traccia relativa ai commenti.

Per fare in modo che il proprio sito web creato con WordPress abbia i commenti disabilitati e si presenti perfettamente “pulito” si possono scaricare degli appositi plug-in.

I plug-in sono sostanzialmente delle implementazioni che possono arricchire il sito web: ne sono disponibili un’infinità, sia a livello di plug-in gratuiti che a pagamento.

Tra i plug-in gratuiti più interessanti per chi ha quest’obiettivo è possibile ricordare, ad esempio, “Disable Comments“.

Come scaricare un plug-in

Scaricare un plug-in, di tale tipologia o anche con tutt’altro tipo di funzionalità, è molto facile: è necessario cliccare su “Plug In” e, successivamente, su “Aggiungi nuovo“.

Il nome del plug-in di interesse va digitato nell’apposito box di ricerca e, una volta trovato, bisogna cliccare su “Installa ora”; al termine dell’operazione il plug-in verrà incluso tra quelli installati e, nella relativa pagina, potrà essere attivato o disattivato all’occorrenza.

Disabilitare i commenti è opportuno oppure no?

Tra gli esperti di marketing e di comunicazione online le opinioni sull’opportunità di disabilitare i commenti sono molto diverse: c’è chi ritiene che un blog dovrebbe sempre offrire tale possibilità e chi, al contrario, è favorevole, d’altronde alcuni dei blog di maggior successo a livello nazionale hanno i commenti rigorosamente disabilitati.

Si può affermare che non esiste una “ricetta” destinata ad essere considerata migliore in termini assoluti: disattivare o meno i commenti è questione di strategia ed è quindi una scelta molto personale da parte del webmaster.

Ciò che è certo è che tenere attiva la possibilità di commentare richiede una dose di lavoro ulteriore rispetto a quello editoriale, sia perché i commenti devono essere approvati e sia perché il webmaster deve curarsi di fornire delle risposte, in caso contrario offrire la possibilità di commentare diverrebbe pressoché controproducente.

L'hai trovato interessante? 👇
Rating: 5.0/5. From 1 vote.
Please wait...
Lascia un commento
Giorgio Perillo
By Giorgio Perillo Giornalista & Digital Strategist
Seguimi
Giornalista pubblicista. Giurista e "Masterizzato" in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali. SEO Passionate & Digital Strategist. Founder di Mente Informatica.