- FTTC sta per “Fiber to the Cabinet”, ovvero “fibra fino al cabinato”. In questa tecnologia, la fibra ottica arriva fino al cabinato stradale, mentre l’ultimo tratto, che collega il cabinato alla casa dell’utente, è in rame.
- FTTH sta per “Fiber to the Home”, ovvero “fibra fino a casa”. In questa tecnologia, la fibra ottica arriva direttamente all’interno dell’abitazione dell’utente.
Tabella di confronto tra FTTC e FTTH
Caratteristica | FTTC | FTTH |
---|---|---|
Fibra ottica | Fino al cabinato | Fino a casa |
Velocità | Fino a 1 Gbps | Fino a 10 Gbps |
Latenza | Fino a 15 ms | Fino a 1 ms |
Costi | Meno costosa | Più costosa |
Disponibilità | Più diffusa | Meno diffusa |
La fibra ottica è la tecnologia di connettività a banda ultra larga più diffusa al mondo.
Offre velocità e latenze molto elevate, rendendola ideale per lo streaming video, i giochi online e le attività lavorative che richiedono un trasferimento di dati di grandi dimensioni.
Esistono due principali tecnologie di fibra ottica: FTTC e FTTH. La differenza tra le due tecnologie è che FTTC prevede l’utilizzo di un tratto in rame per l’ultimo miglio, mentre FTTH prevede l’utilizzo della fibra ottica fino a casa dell’utente.
La tecnologia GPON
La tecnologia GPON (Gigabit Passive Optical Network) è una tecnologia di accesso in fibra ottica che consente di fornire servizi di connettività a banda ultra larga a un numero elevato di utenti in modo efficiente e scalabile.
La tecnologia GPON è compatibile con entrambi i tipi di connessioni in fibra ottica, FTTC e FTTH.
Con la fibra ottica FTTC, la tecnologia GPON viene utilizzata per trasmettere i dati tra il cabinato di distribuzione e l’utente finale. Con la fibra ottica FTTH, la tecnologia GPON viene utilizzata per trasmettere i dati tra il nodo di rete e l’utente finale.
La tecnologia GPON è in grado di supportare velocità di download fino a 1 Gbps e velocità di upload fino a 200 Mbps.
FTTC
La tecnologia FTTC, acronimo di “Fiber to the Cabinet”, prevede che la fibra ottica arrivi fino al cabinato stradale, mentre l’ultimo tratto, che collega il cabinato alla casa dell’utente, è in rame.
I vantaggi della tecnologia FTTC sono:
- Costo inferiore rispetto alla FTTH
- Maggiore disponibilità, in quanto la rete FTTC è già presente in molte zone
Gli svantaggi della tecnologia FTTC sono:
- Velocità inferiore rispetto alla FTTH
- Latenza maggiore rispetto alla FTTH
- Maggiore suscettibilità a interferenze e disturbi
FTTH
La tecnologia FTTH, acronimo di “Fiber to the Home”, prevede che la fibra ottica arrivi direttamente all’interno dell’abitazione dell’utente.
I vantaggi della tecnologia FTTH sono:
- Velocità massima di 1 Gbps
- Latenza minima di 1 ms
- Maggior stabilità e affidabilità
- Minor suscettibilità a interferenze e disturbi
Gli svantaggi della tecnologia FTTH sono:
- Costo superiore rispetto alla FTTC
- Minore disponibilità, in quanto la rete FTTH è ancora in fase di sviluppo
Come avere la fibra ottica FTTH
In Italia, la fornitura di connessioni a banda ultra larga in fibra ottica FTTH è affidata a due principali operatori:
- Open Fiber, una società partecipata da Cassa Depositi e Prestiti, Enel e Macquarie Infrastructure and Real Assets, che ha come obiettivo la realizzazione di una rete FTTH in tutta Italia. Al 31 agosto 2023, Open Fiber ha raggiunto una copertura di circa 11 milioni di unità immobiliari, pari al 41% del territorio nazionale.
- TIM, che ha investito in una rete FTTH in proprio, in particolare nelle grandi città. Al 31 agosto 2023, TIM ha raggiunto una copertura di circa 4,5 milioni di unità immobiliari, pari al 17% del territorio nazionale.
Oltre a questi due operatori, altri operatori minori offrono connessioni FTTH in alcuni specifici comuni o aree geografiche.
Gli utenti possono verificare se il proprio indirizzo è coperto dalla fibra ottica FTTH utilizzando i diversi strumenti online disponibili, come ad esempio il sito web di Open Fiber o il sito web di TIM.
Una volta verificata la copertura, gli utenti possono scegliere l’operatore e la tariffa più conveniente per loro.
L’obiettivo del Governo italiano è quello di raggiungere una copertura totale del territorio nazionale da parte della fibra ottica FTTH entro il 2025.
Riassumendo:
La scelta tra FTTC e FTTH dipende dalle esigenze dell’utente. Se si è alla ricerca di una connessione a banda ultra larga con le massime prestazioni, la FTTH è la soluzione migliore.
Se invece si è alla ricerca di una connessione a banda ultra larga con un costo inferiore e una maggiore disponibilità, la FTTC è una soluzione valida.