La sicurezza nel gaming, una battaglia tra tecnologia ed educazione

I nostri ragazzi sono sempre di più connessi anche quando giocano e quello del gaming è un universo che coinvolge non solo i giovani, con rischi per la sicurezza sempre più urgenti. Ecco quali sono e soprattutto come evitarli.
gaming online
Giorgio Perillo
Giorgio Perillo - Giornalista & Digital Strategist
Indice dei Contenuti

Il gaming ormai scorre su canali digitali. L’epoca del monopolio del gioco tradizionale e terrestre è ormai finita e le nostre sale sono migrate sul web. Un passaggio di notevole importanza, che porta con sé tantissimi pregi e tantissime opportunità ma anche numerosi rischi e pericoli.

Conoscerli, saperli evitare e costruire le adeguate difese è allora la sfida del presente per un’industria che ha guardato sempre al tema della sicurezza online e del gioco sicuro. Un tema che adesso viene inseguito a suon di tecnologia e di strumentazioni digitali, ma anche attraverso l’educazione. 

Uno degli obiettivi principali di Sisal, operatore leader in Italia, è quello di ridurre la percentuale di giocatori problematici entro il 2030. “Il 2023 sarà l’anno decisivo per stabilire le fondamenta necessarie per rilevare e risolvere i problemi dei giocatori e indirizzarli verso comportamenti più sani. Ciò sarà possibile anche grazie al lavoro del Comitato di Coordinamento Scientifico, formato da cinque membri, istituito lo scorso luglio”, hanno dichiarato Fabio Ventoruzzo e Stefano De Vita, responsabili del progetto lanciato da Sisal.

L’impegno del Codacons 

Una sfida, quella per il gioco sicuro e responsabile, che è tornata in questi giorni sul tavolo del dibattito di Codacons e Meta, nel corso del webinar “Misinformation and online gaming”.

Durante l’incontro è intervenuto il Presidente del Codacons, Gianluca Di Ascenzo, che ha commentato così le politiche del suo istituto: “L’approccio al mondo dei giochi e del gaming deve essere fatto con massima trasparenza, soprattutto verso i minori che sono particolarmente vulnerabili – ha spiegato – Bisogna individuare chi sono i destinatari di questi nuovi giochi e a chi si rivolgono gli youtuber e gli influencer che operano in questo settore”.

Grande impegno anche da parte di Meta, che per bocca della Public Policy Manager Costanza Andreini ha parlato di diverse misure per guidare gli utenti ad un utilizzo consapevole delle proprie piattaforme:

I rischi più comuni del Gaming online

Ma quali sono, quindi, i rischi più comuni che si possono incontrare in una piattaforma di gioco online? A dare una risposta è il sito specializzato CyberTrends.

Tra quelli più ricorrenti ci sono gli attacchi DDoS, ovvero Distributed Denial of Service, che hanno come obiettivo quello di rendere offline un servizio di giochi o di rubare dati personali.

Altro pericolo molto comune è quello del download di malware nascosti dietro o dentro giochi, per indurre l’utente a installarlo. Infine, anche le email di phishing, diffusissime e incredibilmente pericolose. 

Questi problemi si aggiungono anche altri rischi molto comuni e connessi all’utilizzo di piattaforme di gaming come la dipendenza del gioco, che può avere effetti negativi sulla vita personale, sociale e lavorativa dell’utente. Oppure quello dei contenuti inadeguati.

Alcune piattaforme possono includere contenuti inappropriati o violenti, che possono essere dannosi per i giocatori più giovani o vulnerabili. Pertanto, è importante sempre effettuare una ricerca sui giochi e le piattaforme prima di utilizzarle e fissare le impostazioni di parental control per proteggere i giocatori più giovani.

Pericoli che si possono evitare attraverso una corretta fruizione di piattaforme certificate e legali. Per un gioco responsabile e soprattutto sicuro.

L'hai trovato interessante? 👇
No votes yet.
Please wait...
Lascia un commento
Giorgio Perillo
By Giorgio Perillo Giornalista & Digital Strategist
Seguimi
Giornalista pubblicista. Giurista e "Masterizzato" in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali. SEO Passionate & Digital Strategist. Founder di Mente Informatica.