Google ha annunciato il lancio di Gemini, una nuova intelligenza artificiale multimodale che promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia.
Gemini è ancora in fase di sviluppo, ma si prevede che sarà rilasciato al pubblico nel 2024.
Cosa è Gemini AI Google?
Il nome “Gemini” è un riferimento ai gemelli Castore e Polluce, che nella mitologia greca erano considerati protettori dei marinai e dei viaggiatori.
Google ha scelto di sviluppare un modello di intelligenza artificiale multimodale perché ritiene che questo approccio sia più efficace per comprendere e rispondere al mondo reale.
Gemini è un modello di intelligenza artificiale generativa che è in grado di elaborare dati di diverso tipo, inclusi testi, immagini, audio e video.
Questo significa che Gemini può essere utilizzata per una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Chatbot conversazionali
- Generatori di testo creativi
- Strumenti di traduzione
- Strumenti di apprendimento automatico
Quando arriverà Gemini AI Google?

Google ha annunciato che Gemini sarà rilasciato al pubblico nel 2024. Tuttavia, è possibile che la versione beta venga rilasciata prima, nel 2023.
Come sarà Gemini AI Google?
In un’intervista rilasciata a Bloomberg, il CEO di Google Sundar Pichai ha dichiarato che Gemini è stata addestrata su un dataset di oltre 100.000 miliardi di parametri, che è un numero molto più alto di qualsiasi altro modello di intelligenza artificiale esistente.
Google ha anche annunciato che Gemini sarà utilizzata per migliorare i prodotti e i servizi dell’azienda, tra cui Google Search, Google Translate e Google Assistant.
Gemini è ancora in fase di sviluppo, ma si prevede che sarà in grado di svolgere le seguenti attività:
- Comprendere e rispondere al linguaggio naturale
- Generare testo, immagini, audio e video realistici
- Tradurre lingue
- Imparare da dati nuovi e in continua evoluzione
Le novità della prossima AI di Google

- Potenza di calcolo: Gemini è alimentata dal potente chip TPUv5 di Google, che è in grado di gestire ben 16.384 chip contemporaneamente. Questo significa che Gemini è in grado di elaborare dati molto più velocemente delle attuali tecnologie di intelligenza artificiale.
- Capacità di apprendimento: Gemini è in grado di imparare da dati nuovi e in continua evoluzione. Questo significa che Gemini può migliorare le sue prestazioni nel tempo, man mano che viene esposta a nuovi dati.
- Capacità di generare output creativi: Gemini è in grado di generare testo, immagini, audio e video realistici. Questo significa che Gemini può essere utilizzata per creare contenuti creativi, come opere d’arte, musica e videogiochi.
Vantaggi di Gemini AI Google
Gemini offre una serie di vantaggi rispetto alle attuali tecnologie di intelligenza artificiale, tra cui:
- Maggiore potenza di calcolo
- Maggiore capacità di apprendimento
- Maggiore capacità di generare output creativi
Svantaggi di Gemini AI Google
Gemini è ancora in fase di sviluppo, quindi è possibile che presenti alcuni svantaggi etici, tra cui:
- Possibile pregiudizio nei risultati: è importante garantire che Gemini non sia predisposta a generare risultati discriminatori o offensivi.
- Possibile diffusione di disinformazione: è importante garantire che Gemini non sia utilizzata per diffondere disinformazione o propaganda.
- Possibile uso improprio: è importante garantire che Gemini non sia utilizzata per scopi dannosi, come la creazione di deepfake o la diffusione di spam.
Conclusione
Gemini è una nuova intelligenza artificiale multimodale che ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Gemini è ancora in fase di sviluppo, ma si prevede che sarà rilasciato al pubblico nel 2024 e ha il potenziale di avere un impatto significativo sulla nostra vita.