Google registra di nascosto tutto quello che dici e che fai. Ecco come fermarlo

Google sta registrando ogni cosa che dici, che fai e ogni tuo spostamento. A tua insaputa e 24 ore su 24. In questa breve guida vediamo come cancellare tutti i tuoi dati più sensibili e proteggere la tua privacy in modo efficace.
google registra quel che dici
Giorgio Perillo
Giorgio Perillo - Giornalista & Digital Strategist
Indice dei Contenuti

Oggi parliamo di Google e di privacy. Stavolta questo binomio è tutto tranne che rassicurante. Purtroppo non ci troviamo in un testo di Orwell, ma Google sta ascoltando tutto quello che dici. E non solo. 

Grazie alle funzioni del suo elaborato software di ricerca, Google potrebbe possedere interi anni di conversazioni registrate. A tua insaputa. Se tieni in modo particolare alla tua privacy, dai anche uno sguardo alla sezione del blog dedicata alla sicurezza informatica.

Il nuovo Grande Fratello tascabile, tra l’altro, permette di ricercare qualunque informazione sul web attraverso la voce utilizzando sia la funzione di riconoscimento vocale sia l’assistente virtuale.

Google registra tutto

Non credi che ogni ricerca, conversazione ed azione sia stata ascoltata, registrata e catalogata? Assolutamente si.

Secondo l’Indipendent, poiché queste funzionalità sono state attivate già dal 2015, ciò significa che i tuoi più oscuri segreti (vabbè non esageriamo..), potrebbero essere stati registrati ed immagazzinati da qualche parte da ben due anni.

Google sta ascoltando (e memorizzando) ogni cosa che dici? Si.

Se da una parte l’assistente virtuale risponde solo dopo aver attivato il comando vocale “OK, Google”, invece il microfono è attivo 24 ore su 24.

Ma non disperare, ecco la buona notizia: puoi accedere a tutte le informazioni che Google ha su di te rivolgendoti alla sezione della cronologia di Google. A proposito, leggi anche come aumentare il tuo livello di privacy con questo piccolo accorgimento.

Ok google

L’azienda dispone di una pagina audio molto particolare. Da una parte troviamo una lunga lista di registrazioni memorizzate, dall’altra vedrai salvate tutte le tue attività svolte sul web. 

Collegati ora a queste due pagine e vediamo insieme come procedere.

In pratica in questa pagina potrai rivedere tutto ciò che hai cercato in passato, i siti che hai visitato e i video che hai guardato con i servizi Google.

A questo punto puoi ascoltare alcune delle registrazioni passate e cancellarle immediatamente, modificare le impostazioni ed eliminare anche la cronologia delle posizioni. Si, perchè Google, tramite Google Maps, salva anche ogni tuo spostamento.

Cancelliamo ogni dato e cambiamo le impostazioni

Quando ti colleghi alla pagina de “Le mie attività“, vedrai una linea temporale di ogni tua attività passata, i siti web che hai cercato e visitato, nonché le immagini e i video che hai visualizzato.

Le impostazioni di privacy correnti determinano ciò che esattamente viene visualizzato nella tua timeline.

elimina attività google

Google afferma che memorizza le registrazioni per migliorare la tua esperienza con la funzione di ricerca vocale.

Se desideri eliminare definitivamente i file audio, Google ti permette di farlo facendo clic su “Elimina attività per” in alto a sinistra della pagina Attività.

Utilizzando il menu a cascata, seleziona “Sempre” sotto ad “Elimina per data“, scegli “Voce & audio” dal menu in basso e fai clic su “Elimina“. Altrimenti seleziona “Tutti i prodotti” (come ho fatto io) e procedi a cancellare ogni dato.

elimina per argomento google

Sospendere ogni attività e cambiare le impostazioni

Infine, puoi modificare le impostazioni per impedire che le registrazioni future della tua voce e di altri audio siano salvate nel tuo account Google.

Dalla barra di navigazione a sinistra, fai clic su “Gestione attività” e sospendi la voce “Attività vocale e audio” cliccando il pulsante a destra.

Ecco cosa dice Google dopo aver effettuato la modifica:

Consenti di riconoscere meglio la tua voce e di migliorare il riconoscimento vocale memorizzando i tuoi input vocali e audio nel tuo account (ad esempio, quando pronunci “Ok Google” per eseguire una ricerca vocale). L’audio viene salvato nel tuo account solo se hai eseguito l’accesso all’account e Attività vocale e audio è attiva. L’audio può essere salvato anche quando il dispositivo è offline.

Quando avrai terminato di sospendere ogni attività monitorata e memorizzata da Google, sei pronto per lo step finale: modificare le impostazioni della privacy secondo le tue esigenze.

L'hai trovato interessante? 👇
Rating: 5.0/5. From 9 votes.
Please wait...
1 commento
Giorgio Perillo
By Giorgio Perillo Giornalista & Digital Strategist
Seguimi
Giornalista pubblicista. Giurista e "Masterizzato" in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali. SEO Passionate & Digital Strategist. Founder di Mente Informatica.