Ormai si è abituati alla presenza dei LED wall, perché se ne trovano ovunque, dai centri commerciali alle stazioni dei treni. Si tratta di grandi schermi a LED, costituiti di fatto da vari piccoli pannelli; semplici software permettono di gestire i diversi schermi tutti insieme, come se si trattasse di un unico enorme pannello. Il risultato è stupefacente, ma spesso si è troppo assuefatti alla tecnologia per potersene rendere conto.
Quanto costa un LED wall
In una qualsiasi città si trovano vari LED wall, se poi la città è molto grande se ne possono notare decine. Il fatto che sia uno strumento così diffuso è correlato anche al fatto che il prezzo di un pannello LED non è poi così elevato.
Il costo LED wall dipende da una serie di fattori, a partire ovviamente dalle sue dimensioni. I preventivi infatti si fanno al metro quadrato di multi pannello. Ovviamente poi il costo dipende anche dalla qualità dell’immagine ottenibile, quindi dalla risoluzione offerta dai singoli pannelli.
Ci sono poi questioni correlate alla possibilità di installare il LED wall all’aperto o alla necessità di posizionarlo in una zona protetta dalle intemperie. Quando si chiede un preventivo per un multi pannello a LED è importante anche verificare che siano presenti i costi di tutte le componenti hardware e software che ne permettono il funzionamento.
Quando i pannelli hanno dimensioni molto generose anche il trasporto e l’installazione possono incidere significativamente sul prezzo finale.
Come funziona un LED wall
Il principio di funzionamento di questo genere di dispositivo è abbastanza semplice. Si tratta, come accennato, di un insieme di pannelli a LED, che viene gestito come se si trattasse di un unico enorme pannello.
A capo di questa organizzazione è un software, che consente di gestire il maxischermo in maniera perfetta, sia con immagini statiche che in movimento. Molti dei dispositivi di questo genere presenti nelle città sono collegati alla rete internet; questo permette di gestire le immagini in remoto, da qualsiasi luogo ci si trovi, connettendosi al software con le apposite credenziali.
Si possono così trasmettere anche immagini in diretta, come avviene ad esempio durante i concerti o eventi di vario genere.
I pannelli che compongono un LED wall offrono caratteristiche che li rendono particolarmente interessanti in questo genere di applicazione, soprattutto per la risoluzione ottenibile, anche se è chiaro che tale caratteristica dipende strettamente dai pannelli utilizzati; non tutti i pannelli, infatti, offrono le medesime caratteristiche.
Se si devono mostrare immagini molto piccole, ad esempio delle scritte, su un Led wall posizionato lontano dal pubblico è importante valutare una risoluzione più alta.
Quale LED wall scegliere
A seconda dello scopo per cui si sta installando un LED wall è possibile utilizzarne di diverse tipologie. Si è già accennato al fatto che alcuni modelli sono adatti solo per interni, mentre altri si possono installare anche all’aperto, ad esempio per mostrare un concerto in piazza a un pubblico molto ampio.
In commercio si trovano oggi anche LED wall perfetti per fini di marketing, si possono trovare infatti LED wall extrasottili e completamente trasparenti, che si possono integrare a una vetrina o a una parete.
La scelta del dispositivo più adatto dipende quindi strettamente dallo scopo per cui lo si deve utilizzare.