I micro auricolari rappresentano quanto di meglio la tecnologia ha sviluppato negli ultimi anni per quanto riguarda la comunicazione senza fili in forma anonima. In modo tale che chi ci sta attorno non possa capire che si è in contatto audio con qualcuno, anche se si opera in ambienti molto silenziosi.
In qualche modo questi piccolissimi auricolari rappresentano la soluzione tecnologica, a portati di tutti, di un tipo di gadget che fino a poco tempo fa veniva utilizzato, nell’immaginario collettivo, da protagonisti delle scene dei più famosi film di spionaggio.
I micro auricolari attualmente in commercio sfruttano appieno la tecnologia Bluetooth di ultima generazione, fornendo agli utilizzatori un prodotto sicuro, capace di offrire le massime performance a costi ridotti.
Invisibili agli occhi e dalla forma anatomica, sono così miniaturizzati da nascondersi perfettamente nel condotto uditivo. Rappresentano, infatti, un potente strumento di supporto non solo per professionisti come attori teatrali, presentatori, sportivi, persone impegnate in sessioni di public speaking o nell’ambito investigativo, ma anche per tutti coloro che hanno semplicemente bisogno di comunicare mantenendo una certa discrezione.
Come è fatto un micro auricolare invisibile
Un micro auricolare è normalmente composto da due diversi elementi: l’auricolare e un elemento in gergo denominato induttore. L’induttore viene nascosto in oggetti d’uso comune, come in penne, orologi, occhiali o collane e ha il compito di trasmettere la voce di chi ci parla verso il piccolo auricolare posto nell’orecchio.
L’induttore può essere collegato a qualunque dispositivo dotato di uscita audio (ad esempio le cuffie dello smartphone/tablet o del player MP3) o, nelle forme più evolute, direttamente mediante connessione Bluetooth di ultima generazione, garantendo un’autonomia della batteria che può arrivare anche alle 5 ore di conversazione.
Alcuni dispositivi integrano anche micro apparati GSM dotati di sim telefonica, quindi completamente autonomi. Si può effettuare una telefonata o rispondere senza doversi interfacciare con lo smartphone per un massimo grado di libertà e usabilità!
La comunicazione è chiaramente bidirezionale: nell’induttore viene infatti integrato un microfono ad alto guadagno (estremamente sensibile) per captare la nostra voce e trasmetterla all’interlocutore.
Il microfono adottato in questi contesti è tarato per captare la voce anche se solo sussurrata, un ulteriore vantaggio per chi tiene particolarmente alla riservatezza.
L’induttore, qualunque sia l’oggetto pensato per integrarlo, è sempre dotato di pulsanti classici o a sfioramento che consentono agevolmente di effettuare o rispondere a una telefonata, mandare in play un brano musicale, intervenire sul volume abbassandolo o alzandolo a seconda delle proprie esigenze.
Il tutto senza dover necessariamente interagire con lo smartphone o con il lettore musicale.
La comunicazione con l’auricolare avviene per tramite di un campo magnetico che viene opportunamente generato da una bobina in rame celata all’interno dell’apparato stesso.
Per approfondire l’aspetto tecnico consigliamo di visitare questa pagina http://winkin.it/micro-auricolari.
Diverse tipologie di micro auricolare
In commercio sono in vendita auricolari di tipo attivo, alimentati da una micro batteria da 1,5volt e in grado di fornire energia al piccolo altoparlante, oppure di tipo passivo o magnetico, generalmente realizzati con neodimio e dalle dimensioni ridottissime (2mm). Questi ultimi non hanno bisogno di alimentazione.
Rispetto agli auricolari di tipo attivo devono essere inseriti più in profondità nel canale uditivo, ponendoli quanto più vicino al timpano, risultando in ogni caso non invasivi e comunque sempre confortevoli nell’utilizzo.
Essendo sprovvisti di altoparlanti, gli auricolari di tipo passivo generano il suono tramite vibrazione direttamente sulla membrana timpanica, generando un tono più cristallino anche se meno vivace rispetto a quello offerto da un auricolare di tipo attivo.
I modelli in commercio
Sul mercato sono disponibili diversi modelli di micro auricolari i cui prezzi variano in funzione delle caratteristiche sopra citate, sono disponibili soluzione rivolte a un pubblico amatoriale oppure specificatamente pensate per un’utenza professionale.
Si parte dalla classica collana con cavo da indossare sotto gli indumenti, da connettere con cavo jack 3,5 a smartphone o lettore MP3, alle soluzioni più tecnologiche senza fili come penne e orologi super hi-tech per prestazioni elevate.
- 🔥 15 gadget tecnologici per fare il regalo perfetto
- 😱 Scoprire la password di Facebook: metodo infallibile al 100%
- 🔓 La guida definitiva all’uso di Gestore Password Google
- 🤖 I 15 migliori tool gratuiti di Intelligenza Artificiale online
- 😎 VPN: le 9 migliori per navigare con la massima privacy garantita nel 2024
- 🔥 15 gadget tecnologici per fare il regalo perfetto
- 😱 Scoprire la password di Facebook: metodo infallibile al 100%
- 🔓 La guida definitiva all’uso di Gestore Password Google
- 🤖 I 15 migliori tool gratuiti di Intelligenza Artificiale online
- 😎 VPN: le 9 migliori per navigare con la massima privacy garantita nel 2024