La privacy è un argomento che sta sicuramente a cuore a molti utenti e sta diventando ogni giorno sempre di più vitale importanza mettere a riparo i propri files e dati sensibili da occhi indiscreti. La soluzione più utilizzata è l’installazione di software in grado di criptare e quindi nascondere contenuti sensibili consentendone la visione solamente dopo l’inserimento di una password alfanumerica.
Questo metodo, però, è facilmente raggirabile dai malintenzionati più esperti e in questo articolo vi propongo una soluzione alternativa e veramente valida per occultare la vostre cartelle di Windows senza installare alcun programma sul PC.
Proteggere una cartella Windows con password
Si tratta di una funzionalità di Windows che permette di criptare a piacimento una cartella impostando una password per la sua visualizzazione. La particolarità di questo metodo sta nel fatto che utilizzeremo una funzionalità di Windows che ci permetterà di far scomparire una o più cartelle.. di cosa abbiamo bisogno? Semplicemente del Blocco Note!
Quello che andremo a fare sarà la creazione di un file .bat che ci permetterà, attraverso un doppio click, di far apparire o nascondere la cartella in questione.
I file all’interno della cartella non potranno essere trovati nemmeno utilizzando un sistema di ricerca se la cartella che li contiene è invisibile.
Non apparirà nemmeno se si vorrà attivare la funzionalità per rendere visibili i file nascosti. Puoi stare tranquillo e, in caso di problemi, scrivi un commento sotto l’articolo e ti aiuterò il prima possibile.
1° PROCEDURA PER NASCONDERE UNA CARTELLA
1) Apri il Blocco Note
2) Copia il codice sottostante e sostituisci a “123” la password che preferisci utilizzare
cls
@ECHO OFF
title Folder Locker
if EXIST "Control Panel.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}" goto UNLOCK
if NOT EXIST Locker goto MDLOCKER
:CONFIRM
echo Vuoi bloccare la cartella? (Y/N)
set/p "cho=>"
if %cho%==Y goto LOCK
if %cho%==y goto LOCK
if %cho%==n goto END
if %cho%==N goto END
echo Invalid choice.
goto CONFIRM
:LOCK
ren Locker "Control Panel.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}"
attrib +h +s "Control Panel.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}"
echo Cartella Bloccata
goto End
:UNLOCK
echo Inserisci la password per sbloccare la cartella
set/p "pass=>"
if NOT %pass%==123 goto FAIL
attrib -h -s "Control Panel.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}"
ren "Control Panel.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}" Locker
echo Cartella sbloccata
goto End
:FAIL
echo Password non valida
goto end
:MDLOCKER
md Locker
echo Cartella bloccata creata con successo
goto End
:End
3) Assegna al file un nome inventato (esempio: informatica.bat) e salvalo dove ti è più comodo, ad esempio sul desktop.
4) Clicca due volte sul file così da creare la cartella con il nome che le avevi assegnato prima.
Ora inserisci nella cartella i file e documenti sensibili. Da questo momento ogni volta che cliccherai due volte sul file informatica.bat apparirà una finestra DOS in cui ti verrà chiesto di inserire la password creata in precedenza.
Se sarà inserita la giusta password, la cartella si aprirà. Con un secondo doppio-click ti verrà chiesto se vuoi nascondere la cartella: digita Y e confermerai questa scelta. Per far riapparire la cartella esegui la procedura al contrario.
2° PROCEDURA PER NASCONDERE UNA CARTELLA
Dopo aver visto il primo metodo per nascondere una cartella con sistema operativo Windows, potresti voler testare un’altra procedura altrettanto valida e davvero efficace.
Diamo uno sguardo a come creare una cartella segreta di cui solo tu conoscerai la reale posizione nel sistema.
Chiunque conosca un minino Windows sa che con un clic destro su un file o una cartella può modificarne le proprietà e renderla invisibile.
Il problema è che, come molti sanno, è possibile visualizzare i file e le cartelle che hanno l’ attributo “nascosto” cliccando semplicemente un pulsante sotto le opzioni di visualizzazione delle cartelle.
La soluzione più semplice e rapida per creare un file o una cartella nascosta (per davvero!) è quella di marcarla come “importante file del sistema operativo”.
In questo modo Windows non mostrerà nulla anche se Esplora Risorse è impostato per visualizzare i file e le cartelle nascoste.
Ecco la procedura per nascondere un file o una cartella:
- Lancia il prompt dei comandi, quindi premere insieme i tasti Win + R
- Digita cmd e clicca INVIO
Ora utilizzeremo il comando attrib. Dovrai digitare un comando simile al seguente (mi raccomando, sostituisci il percorso con il tuo nome utente e quello della tua cartella. In questo caso i nomi scelti sono Taylor Gibb e Top Secret)
attrib +s +h “C:\Users\Taylor Gibb\Desktop\Top Secret”
Il risultato finale, ovviamente con nomi diversi, dovrebbe essere come questo in basso:
Ora, se cerchi la cartella Top Secret sul desktop, non riuscirai a trovarla anche se da Esplora Risorse hai precedentemente impostato la visualizzazione di file e cartelle nascoste.
Per renderle nuovamente visibili basterà utilizzare lo stesso comando di prima ma, al segno “+” dovrai sostituire il “-“. E come per magia la cartella, ed il suo contenuto, apparirà nuovamente. Ecco il comando esatto:
attrib -s -h “C:\Users\Taylor Gibb\Desktop\Top Secret”
ATTENZIONE:
Anche se questo trucco sarà adatto per il 99% delle persone, se sapessi per certo che è presente una cartella nascosta su un sistema, esistono varie strade per rendere la cartella o il file nuovamente visibili.
Il modo più semplice sarebbe quello di spuntare la casella giusta nel pannello di prima.
Inoltre potrebbe apparire un messaggio di sicurezza che avverte di tenere nascosti questi file per non compromettere il computer.
Di Giorgio Perillo
basta aprire il cmd ove si è eseguita l’operazione di occultamento della cartella (ovvero dove è situato il file “informatica.bat”) scrivere “dir /a” con questo comando si visualizzano tutti i file / cartelle nascoste (ANCHE I FILE / cartelle CON GLI ATTRIBUTI S H R) poi con un semplice comando (ovvero cd “nome cartella”) ci si sposta all’interno della cartella nascosta, digitare nuovamente “dir /a” e magicamente troverete tutti i vostri file “nascosti e protetti da password”.
se proprio volete nascondere o crittografare file utilizzate il bitlocker di windows su una chiavetta o su un disco… oppure imparate ad usare il comando CIPHER dal terminale (cmd).
basta aprire il cmd ove si è eseguita l’operazione di occultamento della cartella (ovvero dove è situato il file “informatica.bat”) scrivere “dir /a” con questo comando si visualizzano tutti i file / cartelle nascoste (ANCHE I FILE / cartelle CON GLI ATTRIBUTI S H R) poi con un semplice comando (ovvero cd “nome cartella”) ci si sposta all’interno della cartella nascosta, digitare nuovamente “dir /a” e magicamente troverete tutti i vostri file “nascosti e protetti da password”.
se proprio volete nascondere o crittografare file utilizzate il bitlocker di windows su una chiavetta o su un disco… oppure imparate ad usare il comando CIPHER dal terminale (cmd).
Salve, ho fatto tutto e funziona perfettamente in locale. Ho provato a mettere sia il file bat che la cartella nascosta (locker) all’interno di una cartella condivisa sperando di poter vedere o nascondere la cartella (Locker) anche da un’altro pc in rete, ma non funziona (quando clicco sul file bat, la finestra DOS compare e scompare immediatamente). Secondo te si riesce a farlo funzionare in rete?
A me nasconde la cartella “Locker” ma ne crea un’altra con nome “contro panel ” seguita da molti numeri che contiene esattamente quello che contiene la cartella cryptata “Locker”
Salve, ho fatto tutta la procedura e per funzionare ha funzionato, solo che ora la cartella è bloccata e quindi invisibile, se apro il file .bat e inserisco la password giusta (ho controllato e provato molte volte ripetendo la password scritta correttamente) la finestra si chiude e la cartella non viene aperta.
Come posso fare?
Ciao, è successo tempo fa anche a me. Avevo dimenticato una maiuscola nella password, quindi ti consiglio di controllare meglio.
Altrimenti cancella il file .bat (o per sicurezza spostalo in un altro percorso) e crea da zero un altro file .bat con gli stessi dati.
Ho provato, praticamente è tutta la sera che ci provo, e non funziona né la prima né la seconda.
A questo punto rinuncio e la tengo su chiavetta. Come faccio a eliminare tutto e riavere la mia cartella?
Mi sembra davvero strano, sicuramente è andato storto qualcosa nel procedimento perchè non ho mai incontrato questo problema.
Prova a fare due cose.
1) Apri il file .bat con un editor di testo come Notepad++ (https://notepad-plus-plus.org/download/v7.3.3.html) così da leggere la password ed essere sicuri al 100% che hai immesso quella giusta quando cerchi di far apparire la cartella.
2) Se ti ricordi il nome esatto del / dei file nella cartella, puoi trovarli con una ricerca di Windows. Ma devi scrivere il nome preciso. In questo caso abilita prima la visualizzazione degli elementi nascosti.
Fammi sapere se così risolvi
Salve…”copia il codice sottostante”…quale codice sottostante?io ho aperto il blocco note e mi appare una finestra bianca,completamente vuota…=D.Scusate
Ciao Antonio, il codice sottostante è quello che trovi al punto 2 della guida di sopra. (i passaggi dell’utente Maurizio la Mancusa danno per scontato che al punto 2 si copi il codice che ho inserito ad inizio articolo).
Fammi sapere se hai problemi,
Giorgio
Vorrei aggiungere una cosa: nonostante la cartella venga occultata e protetta tramite password (e sia impossibile visualizzarla anche tramite metodi di ricerca e l’opzione di visualizzare i file nascosti) è possibile trovare i file inseriti nella cartella attraverso la semplice ricerca di windows. Ovviamente è necessario conoscere il nome esatto del file, ma basterebbe una ricerca avanzata per trovarli. Per ovviare a questo problema è sufficiente nascondere i files inseriti nella cartella (proprietà “nascosto” di windows). In questo modo i files saranno resi introvabili da windows stesso ad ogni ricerca e l’opzione di rivelare i file nascosti non può essere utilizzata perché per visualizzarli è necessario prima rivelare la cartella che li contiene con la password (infatti si può lasciare attiva l’opzione per evitare di doverla cambiare ogni volta).
Ciao Andrea, grazie mille per la tua osservazione! Sono sicuro tornerà utile a molti utenti 🙂
Conoscendo il nome del file, questo trucco non funziona su win7: lo trova senza nessun problema
Un altro dettaglio importante è questo: se usiamo un pc condiviso o mettiamo i file su una chiavetta usata da qualcun altro è possibile che la cartella venga eliminata facilmente rendendo cmq vulnerabile la cartella stessa. Si porebbe impostare una password anche per poter cancellare la cartella?
Ciao, tutto ha funzionato a meraviglia per un po però adesso mi dice “your trial period has ended” (ho settato come lingua del PC l’inglese) ogni volta che cerco di copiare o muovere un file
Salve, ho un problema! ho inserito i file da proteggere quando la cartella era nominata “Locker”, in seguito ho eseguito il procedimento per cambiare il nome della cartella(pensando che la rinominasse) invece ne creare una nuova. la mia domanda quindi è: Come posso recuperare i file presenti nella cartella iniziale “Locker”?
Grazie!
P.S. Ho provato ha fare il procedimento inverso, ma nulla.
Ciao! Segui la procedura di nuovo dall’inizio. Crea da zero un nuovo file.bat incollando i codici di sopra e inserendo come nome cartella “Locker”.
Grande trovata!!!
Peccato che col click dx sul file .bat e scegliendo modifica, puoi leggere la pass e fine dei giochi…
Allora se devo nascondere per bene il file bat, nascondo la cartella e faccio prima… boiata pazzesca!
Salve, ho provato e funziona quasi tutto benissimo! L’unica cosa è che i file vengono comunque trovati con una normale ricerca (anche solo per estensione) anche con la cartella nascosta. Sbaglio qualcosa io?
Ciao, non sbagli niente. I file vengono visualizzati perchè con questa procedura nascondi solo la cartella ed il contenuto dalla loro visualizzazione. Ma se una persona già sa cosa cercare allora il sistema riporterà i risultati senza alcuna variazione
ma solo a me non succede nulla cliccando due volte sul file bat appena creato ?
Ciao Francesco, probabilmente nel file .bat non hai inserito correttamente il nome della cartella da nascondere. Ti consiglio di cancellare il file e ricrearlo facendo attenzione anche alle minuscole e maiuscole. Vedrai che dopo non avrai problemi
Ho bisogno di aiuto!
Ho seguito tutta procedura mi è sparito il file e non riesco ad aprirlo mi esce x pochi millesimi di secondo questa videata che ti invio!
Purtroppo ho messo nella cartella l’unica copia di quei file…..
“ECHO” non è riconosciuto come comando interno o esterno,
Un programma eseguibile un file batch.
E:>title folder loker
E:>if EXIST “Control pannel.{21EC……} goto UNLOCK
Impossibile trovare l’etichetta batch specificata – UNLOCK
TI PREGO FAMMI RECUPERARE I FILE
Ti ho risposto via mail. Fammi sapere se hai risolto
funziona con windows 10? Ho seguito tutti i passaggi ma sembra non funzionare
Si funziona. Di preciso quale problema hai riscontrato?
non funziona.. mi dice: bloccare la cartella? Y/N inserisco Y ma dice accesso negato..
Ciao Alessia, ti posso solo consigliare di cancellare tutto e ricominciare la procedura dall’inizio. Segui con precisione ogni passaggio e fammi sapere se si ripresenta di nuovo il problema
Si.. ma poi ho deciso che faccio senza.. grazie lo stesso
Ciao Giorgio.
Ho potuto notare che se hai abilitata la funzione della visualizzazione dei file e delle cartelle nascoste, la cartella rimane comunque visibile e dunque accessibile…..
Come suggerito dall’utente Maurizio:
6) infine il piu’ importante, copiare il vostro file bat e metterlo in una pennetta. e cancellarlo dal pc a cartella nascosta creata. rimettere il file .bat nella stessa posizione quando serve. dalla pennetta non funzionerebbe. questa procedura al punto 6), serve per la sicurezza, perche’ anche se c’e una password, individuato il file .bat che la richiede, e’ un gioco da ragazzi riconvertire il file.bat in un file di testo e dopo averlo aperto con il blocco note, andare a leggere la password che e’ scritta dentro.
non funziona
1) Apri il Blocco Note
2) Copia il codice sottostante e sostituisci a “123” la password che preferisci utilizzare
3) a scelta, si puo’ cambiare il titolo della cartella sostituendo la parola (locker) in tutto il codice dove e’ scritta con una di vostra scelta
4) la password e’ sensibile alle maiuscole o minuscole, e va scritta esattamente come e’ stata creata. se avete creato la pass. in lettere minuscole, e quando richiesta la digitate in maiuscolo,…essa non funzionera’.
5) il file .bat da voi creato, dovra’ essere nella stessa partizione e posizione dove viene creata la cartella nascosta.
6) infine il piu’ importante, copiare il vostro file bat e metterlo in una pennetta. e cancellarlo dal pc a cartella nascosta creata. rimettere il file .bat nella stessa posizione quando serve. dalla pennetta non funzionerebbe. questa procedura al punto 6), serve per la sicurezza, perche’ anche se c’e una password, individuato il file .bat che la richiede, e’ un gioco da ragazzi riconvertire il file.bat in un file di testo e dopo averlo aperto con il blocco note, andare a leggere la password che e’ scritta dentro.
Grazie mille Maurizio 🙂 Il passaggio numero 6 è sicuramente la soluzione più rapida e semplice per aumentare la sicurezza. Segnalerò questo passo anche agli altri utenti
Già, molto bello e funzionale, ma tasto destro – modifica e vedi tutto. Il file .bat va nascosto per bene e ricordarsi dove lo si mette.
Perfetto e funzionante su W10
E’ una cazzata se prendi il file appena creato (.bat) e lo metti trascinandolo nel blocco note si apre e ti fa vedere la password….se c’è un metodo che il file .bat non si riesce piu a modificare o aprire nel blocco note allora sara’ utiie
Nell’ipotesi di cui stai parlando, l’utente dovrebbe già sapere che trascinando il file .bat nel blocco note potrà trovare la password. E la vedo MOLTO improbabile come cosa. Se poi i dati da nascondere sono davvero importanti e si ha a che fare con utenti esperti.. in quel caso bisogna ricorrere a metodi a pagamento per una protezione avanzata.
Ma questa procedura che ho scritto sopra è più che sufficiente per il 90% degli utenti
semplice e geniale grazie Giorgio
Grazie a te Vincenzo 🙂
Ciao, ma questo sistema funziona con Windows 10?
Ho provato, ma dopo aver dato doppio click si apre per un secondo una finestra e poi non crea la cartella, non succede nulla
Grazie
Ciao Luca, si ti confermo che con Windows 10 non ci sono problemi. L’unico consiglio che posso darti è di cancellare il file .bat e di eseguire di nuovo la procedura da zero passo-passo
Sei un mostro, grazie della utilissima guida
Grazie Giuseppe! 🙂 🙂
Ciao fantastico è proprio quello che stavo cercando :). Vorrei sapere una cosa però: Se qualcuno dovesse eliminare il file .bat mentre la cartella è bloccata o sbloccata che cosa succede? Si perde tutto? Grazie mille.
Ciao, mi fa piacere che hai trovato utile la guida 🙂
Se elimini il file .bat non perdi la cartella. In quel caso ti basta ricreare il file .bat con le stesse informazioni che hai usato la prima volta (nome cartella e password) e potrai di nuovo sbloccare/bloccare la cartella come se non fosse successo nulla.
Se hai qualche altro dubbi fammi sapere
Io nonostante inserisca la password corretta,non mi compare la cartella. Non capisco proprio il perché.
Ciao bloodpony leodash,
Ho ricontrollato il procedimento e non ho riscontrato questo problema. Prova a cancellare tutto e ricomincia da capo. Forse hai copiato male il codice lasciando qualche spazio bianco.
Niente,la cartella si vede lo stesso.
Strano.. che sistema operativo usi?
Windows 7
fai in modo di non mostrare i file nascosti e poi rifai (anche la cartella creata non deve essere nascosta)
risposto con 10min mail
tasto destro mouse su un punto del desktop e clik “aggiorna” La cartella scompare
Ciao. Ho provato a fare come hai detto ma a parte creare la nuova cartella quando clicco due volte su informatica.bat questa mostra per un istante quella che sembra la finestra DOS ma la chiude subito. Inoltre la cartella è normalmente accessibile senza password. Volevo sapere, occorre che il file bat e la cartella stiano insieme per funzionare? senza il file bat nello stesso percorso la cartella diventa una normale cartella?
Ciao, che sistema operativo usi?
Ciao sergInho153, devi scusarmi c’era un errore nella guida. Il punto 4 (in cui puoi cambiare il nome LOCKER e assegnare alla cartella un nome personalizzato) era errato. La cartella si deve chiamare LOCKER e il nome non può essere cambiato. Ma non è un problema perchè il nostro scopo è di nascondere la cartella quindi il nome credo sia del tutto irrilevante.
Riprova la procedura adesso e vedrai che non ci saranno problemi. In caso contrario commenta e ti darò una mano.
Giorgio
Grazie, adesso va. In effetti il nome è poco importante ma si può sostituire. Basta farlo in tutto il foglio bat. Quindi ogni volta che appare Locker lo si sostituisce con Cartella_Privata per esempio. Grazie.
Ci sarebbe una manovra che si può fare per rendere più sicuro il tutto. Se per esempio si protegge il file informatica.bat dentro un .rar con password il tutto funziona ed è impossibile farsi scoprire a meno di aprire l’archivio. Il vantaggio è che non si deve criptare la cartella con i files tramite rar. infatti questa può contenere più files e quindi avere problemi di “caricamento” ogni volta all’apertura e alla modifica dei file. Solo una cosa, sai dirmi come far si che il terminale non si chiuda?
buongiorno.ho fatto tutto come spiegato e funziona tutto. soltanto che cliccando con il tasto dx sulla cartella principale(nel caso informatica.net)e cliccando su MODIFICA si apre il blocco note con il testo copiato e quindi appare anche la password che ho sostituito a 123. in questo caso risulta inutile proteggere i files all’interno della cartella xchè chiunque leggendo il testo trova la password in chiaro. esiste una soluzione? cosi’ com’è risulta inutile. grazie. Odontosauro.
Ciao odontosauro,
grazie del tuo commento! Ovviamente questa tecnica è alquanto “grezza” ed è efficace nei confronti di utenti poco esperti che non saprebbero affrontare il problema risolvendolo come hai commentato. A questo punto, scriverò prossimamente una serie di articoli a proposito della privacy, ti consiglio AxCrypt. E’ compatibile con tutte le versioni di Windows e va a cifrare i dati sensibili trasformandoli in .exe o creando dei file chiave. Se vuoi provarlo ti posto il link: http://www.axantum.com/AxCrypt/Downloads.html
Fammi sapere come ti sei trovato 🙂
Grazie,
Giorgio
elimina il batch oppure ritrasformalo in blocco note e cancella la password (ricordandotela ovviamente e il fatto di avere e come accedere a quella cartella)