Se hai deciso di sottoscrivere un abbonamento ad un servizio di streaming on demand, ti sarai chiesto sicuramente quale scegliere tra Netflix o Infinity. In questa breve guida cercherò di fare chiarezza sulle principali differenze tra i due colossi dello streaming e aiutarti a scegliere il servizio adatto alle tue esigenze.
Ovviamente al momento esistono altri servizi on demand (come Tim Vision, Sky Online, Amazon Prime Video ecc.), ma la scelta è ricaduta solo su questi due servizi perchè sono convinto siano la scelta migliore, sia in termini di rapporto qualità-prezzo, sia per la qualità dei contenuti.
Leggi anche: ecco come guardare film e serie TV su Netflix in 4K
Netflix o Infinity: quale offre il miglior rapporto qualità-prezzo?
1) L’offerta di Netflix è interessante in quanto permette di personalizzare il servizio in base alle esigenze dell’abbonato. Infatti è possibile avviare una prova gratuita del servizio per 30 giorni, al termine dei quali sarà possibile continuare la visione di film e serie TV sottoscrivendo uno di questi abbonamenti:
- BASE, contenuti in qualità standard visibili su un solo dispositivo.Disponibile il download su 1 cellulare o tablet: prezzo 7,99€ al mese
- STANDARD, contenuti in Full HD visibili su 2 dispositivi diversi. Disponibile il download su 2 cellulari o tablet: prezzo 10,99€ al mese
- PREMIUM, contenuti in Full HD e 4K (ultra HD) visibili su 4 dispositivi diversi e in contemporanea. Disponibile il download su 4 cellulari o tablet: prezzo 13,99€ al mese
Sono accettate diverse modalità di pagamento, tra le quali PayPal, carta di credito o iTunes.

2) Anche Infinity (il servizio di streaming on demand di Mediaset Premium) offre la possibilità di provare il servizio gratis per un mese. A differenza di Netflix è disponibile un solo tipo di abbonamento al costo di 7,99€ al mese per contenuti in HD su tutti i device.
L’offerta comprende, attualmente, anche la qualità 4K per la visione su TV, Infinity Premiere (ogni settimana in regalo un film in anteprima) e il download da PC, smartphone e tablet.
Le modalità di pagamento accettate sono PayPal e carta di credito, ma è possibile anche acquistare un Infinity Pass (carta prepagata).

In entrambi i casi sappi che l’abbonamento che andrai a sottoscrivere non è vincolante. Potrai decidere in qualsiasi momento quando disdire il servizio senza penali o problemi di alcun tipo.
In ogni caso da un primo sguardo alle differenze di prezzo, Infinity è indubbiamente più economico, tuttavia per scegliere il miglior servizio di streaming on demand bisogna esaminare altri aspetti.
Netflix o Infinity, chi propone i contenuti migliori?

Chiaramente è difficile rispondere a questa domanda perchè molto dipende dai gusti personali e non è facile rispondere in maniera netta e assoluta. Però posso dirti che le due piattaforme hanno strategie oggi molto diverse. Netflix punta tutto sugli originals e quindi su auto-produzioni di qualità davvero elevata.
Infinity è da considerarsi più come un aggregatore. In pratica acquisisce i prodotti dalle major e li trasmette, forte anche dell’esperienza e del ricco catalogo di Mediaset, gruppo nel quale è integrata. Infinity Tv quindi, a differenza di Netflix, non ha propri show tv inediti, a parte qualche piccolo e raro prodotto.
Infinity è più orientata verso offerte made in Italy offrendo, ad esempio, moltissime fiction storiche targate Mediaset. Mentre Netflix, come detto, privilegia produzioni esclusive di respiro internazionale e ha come obiettivo di arrivare ad un catalogo per il 50% inedito e costituito da prodotti firmati dalla stessa Netflix.
A differenza del catalogo americano, chiaramente, la versione italiana di Netflix grazie ad un recente accordo presenta diversi prodotti targati Rai. In questo modo Netflix ha completato e arricchito la propria proposta di serie televisive italiane, principalmente rivolte ad un pubblico più adulto.
Le serie TV di Infinity provengono per lo più dai cataloghi di Universal e Warner. Mediaset rinnova da anni gli accordi con queste due major, che producono serie davvero di tutto rispetto, e permettono di offrire palinsesti sia di Infinity che dei canali Premium Serie.
Quando si parla di serie TV, però, non ho grossi dubbi: per creatività e originalità delle proposte, Netflix è superiore a Infinity. In ogni caso il mio consiglio è di sfogliare entrambi i cataloghi e rendersi conto da soli quali show presenti sulle piattaforme sono i più adatti alle proprie esigenze.
Meglio sfruttare il primo mese di prova, disponibile su entrambi i servizi, per dare uno sguardo da vicino alle offerte e orientarsi in maniera più consapevole verso l’uno o l’altro.
Di Giorgio Perillo