Se ne è parlato tanto nei mesi scorsi e il momento è finalmente arrivato. Oggi Netflix ha ospitato una conferenza stampa per rivelare un’anteprima del suo nuovo piano che include l’inserimento di inserzioni pubblicitarie, “Base con pubblicità”, che verrà lanciato il 3 novembre in nove paesi, incluso l’Italia, a un prezzo di €5,49 al mese, circa €12,50 in meno rispetto al piano Premium.
Questa scelta risulta in linea con le indiscrezioni passate secondo le quali il nuovo piano avrebbe avuto un prezzo tra i €6,00 e i €9,00. La scelta forse è dovuta anche alla necessità di offrire un piano di abbonamento più economico, dopo che nel 2022 ha vissuto un importante calo di nuove sottoscrizioni.
Piano base con pubblicità di Netflix: in Italia dal 3 novembre
Il nuovo piano più economico di sempre verrà distribuito, per iniziare, in 12 mercati.
Il 1° novembre, gli abbonati di Canada e Messico saranno i primi a provare il nuovo piano base di Netflix. Verrà poi lanciato negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, Germania, Italia, Australia, Giappone, Corea e Brasile il 3 novembre 2022. La Spagna sarà l’ultima e potrà sperimentare la nuova fascia di prezzo a partire dal 10 novembre.
Le date di lancio confermano altre indiscrezioni che avevano ipotizzato l’uscita del nuovo piano base con pubblicità nel 2022, contrariamente al precedente annuncio di Netflix che assicurava tempistiche decisamente più lunghe: un generico 2023.
Il gigante dello streaming batterà la rivale Disney+ di un mese, che sta lanciando il suo nuovo piano con spot pubblicitari a circa €8,00 al mese l’8 dicembre 200, in tandem con un aumento dei prezzi del suo piano senza pubblicità.
Non solo Netflix potrà proporre ai suoi utenti un piano leggermente più economico di Disney+ (ogni euro conta) ma anche tutti i piani senza pubblicità di Netflix rimarranno allo stesso prezzo.
Al momento dell’annuncio, infatti, non sembrano previsti cambiamenti ai piani già esistenti. Il Piano base con pubblicità a 5,49 euro al mese si aggiungerà a:
- Piano Base: €7,99 al mese (1 solo dispositivo, contenuti in HD 720p)
- Piano Standard: €12,99 al mese (2 dispositivi, contenuti in Full HD)
- Piano Premium: €17,99 al mese (4 dispositivi, contenuti in UltraHD/4K)
Con il nuovo piano i vantaggi economici sono abbastanza evidenti, soprattutto per chi utilizza più di un servizio di streaming. Facendo un rapido calcolo, 12 mesi di Netlix costeranno poco più di €65,00 contro i €95,00 euro dell’attuale piano base, con un risparmio di €30,00 in un anno.
Nuovo piano economico di Netflix: i problemi
Nonostante tutti, ci sono alcuni aspetti negativi da considerare.
Sebbene gli abbonati possano godersi alcuni film, documentari e serie TV Netflix a un prezzo inferiore e allo stesso tempo eseguire lo streaming su più dispositivi in simultanea, la società non ha ancora elaborato i diritti per vari show e film.
“Un numero limitato di film e programmi TV non sarà disponibile a causa delle restrizioni sulle licenze, su cui stiamo lavorando”, è la dichiarazione ufficiale.
Durante la conferenza stampa di oggi, Greg Peters, Chief Operating Officer di Netflix, ha affermato che la percentuale di titoli non disponibili varia da Paese a Paese. Al momento del lancio, dal piano supportato dalla pubblicità mancherà dal 5 al 10% circa del catalogo di Netflix. “Lavoreremo per ridurre quel numero nel tempo”, ha detto Peters.
Netflix in precedenza aveva rassicurato gli investitori parlando di una rinegoziazione degli accordi con le società di servizi media.
Inoltre, Netflix ha confermato le voci secondo le quali la visione offline non sarebbe disponibile, che è invece un servizio standard offerto da molti competitors.
Così come il piano base standard di Netflix, anche quello con pubblicità includerà la visione di contenuti per una risoluzione video massima di 720p HD, mentre i piani Standard e Premium supporteranno ancora i video HD a 1080p Inoltre, gli abbonati ai piani base non godranno della visione in 4K, che è disponibile solo per gli spettatori Premium.
Piano base con pubblicità di Netflix: come funziona
Ogni spot pubblicitario durerà solo 15 o 30 secondi, che verranno riprodotti prima e durante le serie TV e i film.
Il lato positivo è che i nuovi film Netflix mostreranno annunci pre-roll e non ci saranno interruzioni. Tuttavia, i film più vecchi conterranno annunci mid-roll e pre-roll, che interrompono in parte la visione.
Ci sarà un carico di annunci limitato a una media di 4-5 minuti all’ora, così come previsto anche nel piano di Disney+.
Jeremi Gorman, presidente della Worldwide Advertising di Netflix, si è vantato durante l’annuncio che centinaia di inserzionisti si sono iscritti durante la fase di lancio e che l’inventario di Netflix è quasi esaurito.
Gorman ha anche sottolineato che le pubblicità non saranno mai a sfondo politico.
- 🔥 15 gadget tecnologici per fare il regalo perfetto
- 😱 Scoprire la password di Facebook: metodo infallibile al 100%
- 🔓 La guida definitiva all’uso di Gestore Password Google
- 🤖 I 15 migliori tool gratuiti di Intelligenza Artificiale online
- 😎 VPN: le 9 migliori per navigare con la massima privacy garantita nel 2024
- 🔥 15 gadget tecnologici per fare il regalo perfetto
- 😱 Scoprire la password di Facebook: metodo infallibile al 100%
- 🔓 La guida definitiva all’uso di Gestore Password Google
- 🤖 I 15 migliori tool gratuiti di Intelligenza Artificiale online
- 😎 VPN: le 9 migliori per navigare con la massima privacy garantita nel 2024