Realizzare un sito non equivale a renderlo immediatamente visibile per tutte le persone che desideriamo coinvolgere. La sua promozione è infatti un lavoro da portare avanti parallelamente, al fine di donargli maggiore autorevolezza.
La strategie per effettuare attività di marketing digitale sono molteplici e, qui in particolare, ne vedremo due che, nonostante le loro differenze, sono strettamente legate tra loro.
Il seguente articolo fornisce qualche informazione di base, ma non si propone di insegnare e sostituire il lavoro dei professionisti del web. Proprio per questo, se si desidera effettuare un lavoro di promozione per il proprio sito, è sempre consigliato rivolgersi ad aziende competenti, come la DSI Design, esperta nella realizzazione di siti web a Torino.
SEO: promozione attraverso la Search Engine Optimization
La SEO, in italiano “ottimizzazione per i motori di ricerca”, è una strategia che parte dai testi stessi del sito da promuovere, al fine di renderli più visibili per i motori di ricerca, Google in testa. Si tratta di un lavoro sugli elementi che costituiscono la struttura stessa di una pagina web: html, immagini o foto inserite al suo interno, possibili link; a cui si affianca l’inserimento, in modo organico e coerente, mai forzato, di alcune determinate parole chiave.
In questo modo, quando gli utenti cercheranno quei termini su Google (e simili), la pagina in cui sono state inserite apparirà più in alto di altre tra i risultati delle ricerche.
Esistono inoltre strumenti specifici per monitorare il posizionamento delle pagine ottimizzate SEO e migliorare il loro status… l’obiettivo è ovviamente farle arrivare, e poi restare, nella top ten dei risultati, quelli cioè che appaiono nella prima pagina dei link proposti.
Link Building: promozione su siti web autorevoli
Le pagine di un sito web già ottimizzato in ottica SEO possono acquisire ulteriore visibilità quando vengono linkate da altri siti che possiedono già una maggiore autorevolezza.
Questa strategia si definisce Link Building e, per ottenere il massimo dell’efficacia, si deve sviluppare in modo continuativo, collegando la pagina da promuovere alle altre più autorevoli con cadenza periodica, all’interno di articoli redatti appositamente.
Non si tratta di testi pubblicitari o commerciali, bensì divulgativi – solitamente inseriti all’interno di testate giornalistiche online. L’obiettivo è interessare i lettori a cliccare il backlink che rimanda alla pagina da promuovere, pertinente con l’argomento trattato dall’articolo, senza però infastidirli con una pubblicità indesiderata.
Consigli generali per redigere un testo
Entrambe queste strategie prevedono quindi la scrittura di testi, motivo per cui è sempre bene ricordare che, se è vero che esistono alcune regole sempre valide per scrivere correttamente, i testi digitali presentano in più delle caratteristiche peculiari che vanno considerate.
A livello generale, vanno rispettate in maniera rigorosa grammatica e sintassi, a costo di rivedere più volte quanto scritto. È sempre consigliabile dividere in paragrafi, per evitare il cosiddetto “muro di testo”, e utilizzare un lessico il più possibile chiaro e semplice, evitando troppi termini stranieri o lungaggini, in modo che il messaggio arrivi subito e senza dubbi da parte dei lettori.
Ma, come abbiamo già detto, tutto ciò per un testo digitale non basta.
Consigli aggiuntivi per un testo digitale
Proprio per la sua collocazione sul web, un testo digitale non si deve limitare a essere letto in modo passivo, bensì deve spingere chi lo legge a compiere un’azione attiva, la cosiddetta “call to action”; il trucco è mantenere sempre l’attenzione molto alta, attraverso l’utilizzo di grassetti, elenchi puntati o numerati, e titoli e sottotitoli che incuriosiscano nella lettura.
Le azioni attive che si invitano a compiere – di solito tramite presenza di backlink – devono essere poche all’interno del testo e, soprattutto, devono riuscire a risaltare pur rimanendo ben integrate in esso.
Sperando di avervi incuriosito nella spiegazione di queste tecniche di promozione digitale, vi invito a non scoraggiarvi se vi sembrano troppo complesse o con troppe regole: gli esperti del settore saranno sempre pronti ad aiutarvi!