Come recuperare i file da una chiavetta USB danneggiata o rotta

Perché le chiavette USB si danneggiano? Qui trovi consigli e un metodo efficace per il recupero dei dati da una chiavetta USB danneggiata!
recuperare-file-da-chiavetta-USB-danneggiata
Giorgio Perillo
Giorgio Perillo - Giornalista & Digital Strategist
Indice dei Contenuti

Le chiavette USB rappresentano un prezioso strumento, comodo e veloce, per l’archiviazione e il trasferimento di dati. 

Purtroppo, a causa di usura, uso improprio o altri motivi, le chiavette usb possono venire irrimediabilmente danneggiate, subendo danni che mettono a rischio i dati contenuti al loro interno.

Ed allora in questa guida completa, esploreremo i motivi per cui le chiavette USB si danneggiano, forniremo consigli su come evitare che questo succeda, e presenteremo un metodo efficace per il recupero dei dati da una chiavetta USB danneggiata utilizzando programmi ad hoc.

Inoltre, risponderemo alle domande frequenti più comuni in merito al recupero e alla formattazione delle chiavette USB.

recuperare dati da chiavetta usb

Quali sono i motivi per cui la chiavetta USB si danneggia?

Partiamo dall’inizio. Le chiavette USB, infatti, nonostante siano molto pratiche, sono uno strumento più fragile rispetto ad altri dispositivi di archiviazione.

Alcuni dei principali motivi per cui possono smettere di funzionare sono la rottura fisica della chiavetta, la corruzione dei dati custoditi al loro interno, l’attacco da parte di virus e malware a tutti o ad alcuni dei settori della chiavetta stessa.

Infatti, le chiavette USB sono vulnerabili a urti e cadute, e vanno protette da potenziali rotture e traumi. Una rottura fisica può danneggiare irreparabilmente i componenti interni, rendendole inutilizzabili e costringendo a correre ai ripari, cercando un metodo per il recupero dei dati.

Oppure, la chiavetta USB può subire la corruzione dei dati a causa di spegnimenti improvvisi, rimozioni non sicure o errori durante la scrittura dei dati.

Questo tipo di danno può comportare l’inaccessibilità dei file, quindi è importante fare attenzione nel seguire sempre la procedura corretta, e non disconnetterle improvvisamente.

Anche un’infezione da virus o malware può danneggiare i dati contenuti nella chiavetta USB, e a sua volta il suo sistema di file, rendendo i file inaccessibili o persino compromettendo il dispositivo nella sua interezza.

Come evitare che il disco USB venga danneggiato?

Senza dubbio, la prevenzione è il primo passo per evitare la perdita di dati a causa del danneggiamento di una chiavetta USB. Ecco quindi alcune regole da seguire sempre, per mantenere il tuo dispositivo al sicuro:

  • Tratta la tua chiavetta con attenzione, magari custodendola in un astuccio o in una custodia. Evita che subisca cadute, urti o altri traumi;
  • Prima di estrarre la chiavetta USB dal computer, utilizza sempre l’opzione “Rimozione sicura” per evitare il danneggiamento dei dati durante l’operazione;
  • Assicurati che il tuo software antivirus sia sempre aggiornato per proteggere la chiavetta USB da virus e malware dannosi;
  • È buona norma eseguire regolarmente il backup dei dati presenti sulla chiavetta USB su un’unità esterna o sul cloud, per evitare la perdita dei file e poterli recuperare rapidamente se persi o danneggiati.

Come recuperare i tuoi file da una USB danneggiata

Nonostante le migliori attenzioni, succede di dover trovare un modo affidabile per recuperare file da una chiavetta USB danneggiata.

Fortunatamente, esistono software affidabili ed alla portata di tutti, che ti permetteranno di ottenere questo risultato. Vediamone uno dei migliori sul mercato.

Introduzione di Tenorshare Data Recovery

Per il recupero dei dati da una chiavetta USB danneggiata, puoi ricorrere a Tenorshare 4DDiG Data Recovery, sia che tu stia utilizzando un pc, che un Mac. Esiste infatti una versione del software per utenti Windows ed una per utenti Mac, a seconda delle tue esigenze. 

Si tratta di software sviluppati appositamente per il recupero dei dati da dispositivi di archiviazione danneggiati, tra cui dischi rigidi, chiavette USB e schede di memoria.

Procedura passo dopo passo per recuperare dati con Tenorshare

Ecco la procedura passo dopo passo su come recuperare dati da una chiavetta USB danneggiata utilizzando Tenorshare 4DDiG:

  • Scarica e Tenorshare 4DDiG sul tuo computer o Mac;
  • Inserisci la chiavetta USB danneggiata nell’apposito alloggiamento del tuo computer;
  • Avvia il software e la scansione per individuare i dati danneggiati sulla chiavetta USB;

faccia-win

  • Dopo la scansione, potrai visualizzare un elenco di file recuperabili in anteprima;

anterprima-win

  • Seleziona i file che desideri recuperare dalla tua chiavetta USB;

selezione-percorso-per-salvare-file-recuperato

  • Attendi la fine del processo.

Grazie a Tenorshare 4DDiG, il recupero dei dati da una chiavetta USB danneggiata è un processo semplice e rapido.

Domande frequenti

Come formattare una chiavetta USB che non si legge?

Se ti trovi di fronte a una chiavetta USB che non si legge e hai bisogno di formattarla, inizia collegando la chiavetta USB al tuo computer, e poi avvia il Gestore di dispositivi su Windows.

Cerca la tua chiavetta USB nell’elenco dei dischi e delle partizioni, e facendo clic con il tasto destro sulla chiavetta USB, seleziona l’opzione “Formatta” e segui le istruzioni guidate per completare il processo, e formattare la tua chiavetta USB danneggiata.

Come risolvere il problema che dispositivo USB non riconosciuto in Windows?

Se il tuo dispositivo USB non viene riconosciuto in Windows, prova a collegare il dispositivo USB a una porta USB diversa. Se neanche questo funziona, verifica che i driver USB siano aggiornati o esegui la risoluzione dei problemi hardware e dispositivi dal Pannello di controllo.

Verifica poi se il dispositivo funziona correttamente su un altro computer.

Se nessuna di queste soluzioni funziona, potresti dover contattare un tecnico.

Come si fa a formattare una chiavetta USB in FAT32?

La formattazione in FAT32 rende la chiavetta USB compatibile con una vasta gamma di dispositivi e sistemi operativi. Per formattare una chiavetta USB in FAT32 su Windows, inserisci la chiavetta USB nel tuo computer ed apri la funzione Gestione disco.

Trova la tua chiavetta USB nell’elenco dei dischi e delle partizioni, e seleziona l’opzione Formatta da quelle disponibili cliccando con il tasto destro sulla chiavetta. Nella finestra che si apre, seleziona “FAT32” come sistema di file e procedi per completare il processo di formattazione.

Abbiamo visto che ci sono diversi motivi che possono causare il danneggiamento della chiavetta USB. Se necessario, il recupero dei dati da una chiavetta USB danneggiata è possibile grazie a strumenti affidabili come Tenorshare 4DDiG.

Cerca di adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare il danneggiamento del tuo dispositivo ed esegui regolarmente il backup dei tuoi dati per prevenire la perdita irreparabile, ma sappi che con le giuste misure preventive e gli strumenti appropriati, puoi affrontare con fiducia qualsiasi problema legato alle chiavette USB danneggiate.

L'hai trovato interessante? 👇
No votes yet.
Please wait...
TAGGED:
Lascia un commento
Giorgio Perillo
By Giorgio Perillo Giornalista & Digital Strategist
Seguimi
Giornalista pubblicista. Giurista e "Masterizzato" in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali. SEO Passionate & Digital Strategist. Founder di Mente Informatica.