In un mio recente articolo ho parlato dei migliori antivirus gratuiti in commercio per sistemi Windows. Adesso mi occuperò di una questione che sta a cuore a molti utenti, cioè se i Mac hanno bisogno di antivirus oppure no. Quando ho comprato il mio primo MacBook Pro 7 anni fa, mi posi la stessa domanda e dopo tanti anni di utilizzo devo dire che la risposta non poteva che essere “No“.
Il mio fidato Mac è stato collegato ad internet, senza alcun software antivirus o altra protezione, per più di cinque anni. Lo stesso discorso vale anche per il mio attuale MacBook Air. La conclusione è al stessa: non ho mai preso neanche un malware.
Leggi anche: Eliminare virus, spyware e malware da smartphone Android
Anche se consulti il forum ufficiale della Apple troverai risposte del tipo “Tranquillo, non hai bisogno di un antivirus. Io non ho ancora niente e non è mai stato un problema”.
Oltre a quel che si dice in giro e ai luoghi comuni, non è possibile semplificare troppo il problema che, invece, è abbastanza complesso. Ecco, allora, quali sono le ragioni a favore e quelle contro l’ipotesi che i Mac non richiedono antivirus. Spero di riuscire a fornire una risposta completa e definitiva. Non dimenticarti di consultare la mia ultima classifica dei migliori antivirus per Mac!
I Mac hanno bisogno di un antivirus, o no? Ecco la risposta a: “posso fare a meno di installare un antivirus sul mio MacBook?”
La necessità di un antivirus per Mac | Perchè i Mac hanno bisogno di un software per la sicurezza
Non ci sono ragioni tecniche per cui il Sistema Operativo della Apple non può essere bersaglio di attacchi informatici. Infatti possono esserci degli exploit: anche se sono principalmente trojan e richiedono all’utente di installarli (con l’inganno).
Partiamo dal fatto che gli hacker preferiscono prendere di mira i sistemi operativi più utilizzati dagli utenti.
In questa maniera possono massimizzare il danno da procurare, oltre ad appropriarsi di una quantità maggiore di dati sensibili, codici PIN di carte di credito e via dicendo. Anche per questo motivo i possessori di un Mac sono più tutelati.
Questi fanno parte, infatti, di una fascia abbastanza ridotta di utenti, ma questa situazione potrebbe cambiare.
Windows è sempre più sicuro – Windows 8 e Windows 10 sono le versioni più sicure di sempre – e la quantità di Mac utilizzati nei paesi occidentali più ricchi è circa il 20-30 per cento.
Partiamo dalla considerazione che gli iMac, i MacBook e tutti i dispositivi Apple sono molto cari. Possiamo presumere che i loro proprietari siano tendenzialmente più ricchi rispetto ad un utente medio possessore di un PC. Già per questo motivo chi utilizza un Mac è considerato un bersaglio più appetibile.
Leggi anche:
- Come creare una password complessa: sicura e facile da ricordare
- Proteggi la tua privacy da eventuali hacker: come disattivare la webcam
Ovviamente questo ragionamento non serve a creare un inutile allarmismo, ma credo sia il caso di porsi qualche domanda. Soprattutto credo sia necessario iniziare a procurarsi un buon antivirus o investire una piccola somma per proteggere nel miglio modo possibile il proprio dispositivo Apple da attacchi informatici.
Non dimenticarti di consultare la mia ultima classifica dei migliori antivirus per Mac!
Antivirus Mac: la prima linea di difesa contro malware e virus
Vale anche la pena ricordare che l’utente finale è sempre l’anello più debole. I migliori software antivirus tengono ben presente la vulnerabilità cui è esposto l’utente medio e normalmente riescono a salvarlo da decisioni sbagliate. Questo perchè un buon antivirus (per Windows o per Mac) è programmato per difendere i più inesperti.
Ad esempio si potrebbe autorizzare l’installazione di applicazioni che sembrano offrire qualcosa di utile, ma che si rivelano essere spyware o virus. Anche gli utenti Mac possono cadere vittima di questi pericolosi malware.
Quindi, per il prezzo di una caffè a settimana, ti consiglio assolutamente di installare un software antivirus a cui il lavoro sporco.
Metteresti a rischio tutto il lavoro conservato sul tuo hard disk?
Recentemente mi sono imbattuto nel famoso CryptoLocker che ha infettato il mio secondo computer con cui lavoro rendendolo del tutto inutilizzabile.Rischieresti di perdere le foto ed i video di tutti i viaggi, oltre ai preziosi ricordi di ogni esperienza vissuta? Per non parlare delle email, dei PIN della carta di credito e così via.
Risultato? Ho dovuto formattare completamente il PC. Non conservavo dati sensibili sul disco, ma è stato solo un caso. Se non fossi stato fortunato, avrei perso il lavoro di una vita.
Un altro consiglio che mi sento di darti (oltre ad acquistare un ottimo antivirus per Mac) è quello di salvare il lavoro più importante, ed i dati sensibili, su una chiavetta USB capiente. Così, in caso di virus o malware, i tuoi documenti sono al sicuro. In caso di problemi, ti consiglio la lettura di un articolo in cui ho spiegato come recuperare gratis i dati cancellati da un hard o una penna USB.
Quella che segue è invece l’argomentazione a favore di chi crede che i Mac non abbiano bisogno di un antivirus.
I Mac non hanno bisogno di un antivirus? Perché i Mac non hanno bisogno di un software per la sicurezza
La risposta più semplice è: perché tutte le prove suggeriscono che non ne hanno bisogno. Come dicevo prima, utilizzo un Mac, senza software antivirus, collegato al web per quasi 7 anni, e non ho mai avuto un problema. Ma la situazione ultimamente sta cambiando e vale la pena indagare.
L’argomento più utilizzato è prettamente di mercato: poichè i MacBook e gli iMac della Apple sono venduti in misura minore rispetto agli altri concorrenti, i criminali informatici preferiscono “andare a pesca” nel grande mare Windows.
Praticamente tutti i malware attuali esistono perchè generano profitti per i criminali informatici. I truffatori virtuali sono abbastanza pigri, per cui è il bersaglio più grande e facile ad ottenere maggiore attenzione.
Windows v OS X: quale sistema è più esposto ad attacchi informatici?
In pratica, gli hacker si focalizzano esclusivamente su Windows in quanto ci sono sì più utenti, ma anche perché Windows, nonostante gli ultimi ottimi antivirus, è ancora un sistema troppo vulnerabile.
A differenza di un Mac OS che, poichè è un sistema operativo basato su Unix, è per sua stessa natura a prova di virus. E’ come avere una serie di porte tagliafuoco. Nel senso che anche se un malware riuscisse ad accedere al tuo Mac, non sarebbe in grado di diffondersi fino al cuore del sistema.
Tieni presente che i Mac non sono invulnerabili, ma sono più difficili da hackerare rispetto ad un PC Windows. Così come un ladro potrebbe certamente entrare in una casa dotata di un sistema di allarme, ma sceglierà l’appartamento accanto senza difese e videocamere di sicurezza.
Le versioni più recenti di OS X – da OS X 10.8 Mountain Lion – sono ancora più sicure. Questi comprendono la funzione GateKeeper, che per default impedisce agli utenti Mac di installare programmi diversi da un software approvato da Apple.
L’esistenza dell’App Store significa che gli utenti di un computer Apple possono installare un programma, un gioco o qualunque software con la massima tranquillità.
Leggi anche:
- Le 3 migliori (e più economiche) alternative agli auricolari AirPods di Apple
- iOS 10: i migliori trucchi e 12 funzioni (nascoste) + BONUS
Inoltre la mancanza di plugin Java e Flash elimina la tentazione di installare le versioni falsificate di entrambi: in precedenza i principali vettori di infezione per Mac.
I Mac hanno bisogno di un antivirus? Il verdetto
Direi che se utilizzi il Mac a casa, per lo più per scopi non commerciali, puoi tranquillamente chiudere questo articolo e continuare ogni tua attività senza un antivirus. Ovviamente è un rischio. Ma l’uso di Internet comporta sempre un rischio e, secondo me, acquistare un MacBook e non installare un antivirus / anti-malware è un pericolo da evitare.
In ogni caso ci sono delle eccezioni. Se utilizzi un Mac per lavoro, o una rete di Mac e PC Windows, ti suggerisco di pensare ad un sistema serio di protezione.
Si tratta di un approccio di sicurezza che potrebbe anche non essere necessario, ma se il rischio è di perdere dati sensibili, è un piccolo prezzo da pagare per stare tranquilli.
Non ti dimenticare di consultare la mia ultima classifica dei migliori antivirus per Mac per restare sempre aggiornato sulle soluzioni più idonee a proteggere il tuo sistema operativo.
Di Giorgio Perillo
- 🔥 15 gadget tecnologici per fare il regalo perfetto
- 😱 Scoprire la password di Facebook: metodo infallibile al 100%
- 🔓 La guida definitiva all’uso di Gestore Password Google
- 🤖 I 15 migliori tool gratuiti di Intelligenza Artificiale online
- 😎 VPN: le 9 migliori per navigare con la massima privacy garantita nel 2024
- 🔥 15 gadget tecnologici per fare il regalo perfetto
- 😱 Scoprire la password di Facebook: metodo infallibile al 100%
- 🔓 La guida definitiva all’uso di Gestore Password Google
- 🤖 I 15 migliori tool gratuiti di Intelligenza Artificiale online
- 😎 VPN: le 9 migliori per navigare con la massima privacy garantita nel 2024