Dati gli enormi e costanti cambiamenti che ci sono stati negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda i passi in avanti fatti nell’ambito della privacy e della GDPR, sono state numerose le soluzioni adottate da ogni utente per preservare la sua sicurezza e, soprattutto, per navigare sul web attraverso una salvaguardia costante di ogni aspetto.
Il proposito della sicurezza online è fondamentale, per tutti coloro che non vogliono incorrere in truffe o nella cessione e nella rivendita dei propri dati verso parti terze, dati anche tutti gli scandali che sono stati osservati negli ultimi anni, come quello di Cambridge Analytica che ha coinvolto Facebook.
Tantissime piattaforme hanno iniziato ad adeguarsi ad un nuovo sistema che permette di essere molto più sicuri online e, soprattutto, di ottenere una protezione maggiore sotto tutti i punti di vista: ad esempio, il famoso Decreto Dignità fu fatto per cercare di salvaguardare la sicurezza di tutti i giocatori, se si guarda ad esempio alle piattaforme di gambling.
Ma quali sono le migliori componenti a cui fare attenzione quando si naviga sul web? Di seguito, si considera una panoramica generale in tal senso.
Fare attenzione alla crittografia dei dati
Il primo elemento importantissimo, che permette attraverso una semplice osservazione di controllare quale sia il proprio livello di sicurezza quando si naviga sul web, riguarda la crittografia dei dati.
Tantissimi siti si sono adeguati, negli ultimi anni, agli standard di sicurezza richiesti dall’Unione Europea, per mezzo di una serie di componenti che dovranno essere necessariamente inserite affinché si possa garantire una migliore sicurezza nella gestione dei dati dell’utente.
Tra i tanti annunci – tra cui quelli relativi alla gestione dei cookie e dei messaggi pubblicitari ottenuti a seguito di un’attenta profilazione dell’utente – a cui un lettore è sottoposto, c’è anche quello relativo alla propria sicurezza online, soprattutto per quanto riguarda i dati che dovranno essere crittografati.
Ogni sito è tenuto ad aggiornare il proprio portale per mezzo di un accurato certificato SSL, che permette di proteggere i dati più sensibili da parte di un utente.
Controllare se su un sito la crittografia dei dati è attiva è semplice: basterà controllare se l’URL inizierà con http o https; soltanto nel secondo caso si tratterà di un sito sicuro mentre, nel primo, sarà meglio cercare la propria informazione altrove per trovarsi in uno stato di sicurezza maggiore.
Installare un antivirus
Uno strumento sempreverde, che permetterà di tutelare non soltanto la propria privacy ma anche il proprio dispositivo, quando si naviga online, è senza dubbio l’antivirus.
Oggi, grazie a tantissimi sistemi integrati all’interno dei propri computer, si sottovaluta molto l’importanza di un antivirus, che permette di proteggersi da malware, virus e altre possibili minacce al proprio computer o smartphone, soprattutto quando si naviga online.
Gli antivirus sono ancora sistemi in grado di offrire la migliore protezione possibile, grazie ad un insieme di caratteristiche (che vanno dalla chiusura dei popup fino alla scansione dei malware, passando per la pulizia del dispositivo) utilissime, che miglioreranno la propria esperienza sul web e permetteranno di navigare con una maggiore sicurezza su ogni pagina, grazie ad una protezione costante.
Fare attenzione alle pagine che si visitano
Al di là degli strumenti che potranno essere utilizzati, quando si naviga online, è importante cercare di utilizzare il giusto ingegno per far sì che la protezione e la sicurezza online siano fattori consequenziali.
Tantissime pagine, popup e banner pubblicitari a comparsa sono palesemente truffaldini, soprattutto se promettono la vittoria di un nuovo iPhone o di milioni di euro; per questo motivo, basta concentrarsi e fare attenzione alle pagine che si visitano, evitando di cadere in truffe molto spesso banali.