Smart working: 9 consigli per ottenere il massimo dalla tua routine mattutina

Limita il numero di decisioni da prendere quando ti svegli la mattina e sviluppa un mindset focalizzato sulla produttività. Per aiutarti ho buttato giù alcuni consigli utili!
smart working consigli produttività
Giorgio Perillo
Giorgio Perillo - Giornalista & Digital Strategist
Indice dei Contenuti

Se lavori da casa, ridurre al minimo le attività da svolgere durante la tua routine mattutina avrà un enorme impatto positivo su come lavori e come ti senti per il resto della giornata.

In definitiva, si tratta di fare ciò che funziona al meglio per te, ma ecco alcuni suggerimenti che di sicuro ti aiuteranno a iniziare bene la giornata e affrontare il lavoro con lo spirito giusto.

Abbiamo già parlato di come migliorare la produttività se si lavora in smart working, se ti interessa l’argomento recupera l’articolo e lascia i tuoi commenti su quali abitudini funzionano al meglio per la tua esperienza!

Svegliati ogni giorno alla stessa ora

Quando lavori da casa, può essere allettante rimanere a letto fino all’ultimo minuto possibile.

Anche se va bene dormire un po’ di più e farlo in momenti fuori dall’ordinario, ti consiglierei di essere più disciplinato e di svegliarti alla stessa ora ogni giorno.

Non devi svegliarti esageratamente presto, basta impostare la sveglia per qualsiasi ora sia purché sia realistica e funzioni per te.

Sembra predicatorio, ma la routine è davvero la tua migliore amica.

Evita di collegarti subito, prenditi il tuo tempo

Devi stabilire dei limiti tra la tua vita privata e il lavoro.

Evita di accedere il PC non appena ti svegli: a meno che non sia urgente, la tua casella di posta e i messaggi su Slack possono attendere fino a quando non sei pronto per iniziare a lavorare.

Se puoi, cerca di non perdere troppo tempo a scorrere nel feed dei vari social media solo per noia. Personalmente imposto un timer mentale ogni giorno per limitare il più possibile l’uso dei social.

Riduci il più possibile il tuo tempo davanti allo schermo e ricorda che ne avrai in abbondanza mentre lavori.

Preparati per un po’ di attività fisica

Niente di nuovo. Sappiamo tutti quanto sia importante allenarsi quotidianamente. Quindi, un po’ di movimento al mattino è la soluzione ideale per rilasciare endorfine!

Fai una passeggiata, un po’ di yoga leggero, vai in palestra o iscriviti a una sessione di allenamento online.

Dipende dalle tue abitudini e attitudini personali, ma se puoi mixa le attività in modo da non annoiarti facilmente.

Fai la doccia e vestiti

Una volta terminato l’allenamento, è ora di prepararti per iniziare con il piede giusto la giornata.

Fare la doccia e vestirsi prima di iniziare a lavorare è fondamentale. Ti sentirai più sicuro, ordinato e concentrato.

Si è tentati di alzarsi dal letto e sedersi alla scrivania, ma prima che te ne accorga, saranno le 14:00 e dovrai precipitarti a prepararti per la prossima videochiamata. Non farlo, risparmia lo stress!

Prepara la colazione

Dopo l’esercizio e la doccia, è ora di fare colazione.

Prendi il caffè, tè o qualsiasi altra cosa, ma assicurati di idratarti sia a colazione che durante il resto della giornata.

Considera di organizzarti e di preparare la colazione la sera prima.

È facile lasciarsi andare con biscotti e patatine quando lavori da casa, ma cerca di mantenere una dieta equilibrata. La tua mente e il tuo corpo ti ringrazieranno.

Occupati di alcune faccende domestiche

Metti da parte un po’ di tempo ogni mattina per fare alcune faccende domestiche.

Questo ti aiuterà a sentirti più produttivo prima di iniziare a lavorare e sarai meno distratto dalla possibilità di riordinare o pulire mentre sei seduto alla scrivania.

Sii efficiente in termini di tempo e imposta una sveglia sul telefono per evitare di lasciarti trasportare. Completa le varie attività e poi interrompi per tornare a lavorare. La corretta gestione del tempo è tanto difficile da imparare, quanto importante.

Ascolta musica o un podcast

Inizia la giornata con qualcosa che ti rende felice. Potresti, ad esempio, ascoltare musica mentre fai i lavori domestici.

Recupera il tuo podcast preferito e immergiti nel topic. Goditi un po’ di tempo per te stesso prima di iniziare a lavorare: ti farà affrontare i vari task con più grinta e concentrazione.

Stabilisci gli obiettivi per la giornata

Una volta che hai finito le tue faccende domestiche, inizia a pensare agli obiettivi da portare a termine al lavoro.

Scorri la tua lista di cose da fare e fissa obiettivi realistici da completare entro la fine della giornata.

Pensa ai singoli passaggi da affrontare per chiudere ogni attività e stabilisci una strategia chiara.

Cerca di mantenere l’elenco molto snello, altrimenti ti sentirai probabilmente sopraffatto. Raggiungere un massimo di cinque obiettivi è il limite ottimale.

Se hai una lavagna, assicurati che il tuo elenco sia lì in bella vista in modo da poterlo tenere d’occhio durante il giorno.

Limita il tempo davanti allo schermo e minimizza le distrazioni

Per raggiungere gli obiettivi realistici che ti sei prefissato per la giornata, assicurati che le distrazioni come i social media e le notifiche push non ti portino fuori rotta.

Silenzia i messaggi e le notifiche in arrivo durante il lavoro o usa un’app come Opal (https://www.opal.so/) per bloccare completamente l’accesso del tuo telefono alle app.

Quando si tratta di limitare il tempo di utilizzo, puoi seguire il metodo “SMART”. Ciò significa che i tuoi obiettivi sullo schermo devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo (specific, measurable, attainable, relevant, and time-bound).

Quindi, ad esempio, non fissare un obiettivo vago come “Ridurrò drasticamente il tempo davanti allo schermo”.

Invece, concentrati su cose come “Guarderò un episodio su Netlifx al giorno” o “Scorrerò Instagram per 15 minuti prima di iniziare il lavoro”.

Consiglio bonus

Ultimo ma non meno importante, limita il numero di decisioni che devi prendere al mattino.

Preparati il ​​più possibile la sera prima: prepara i tuoi vestiti, pensa a cosa vuoi mangiare per colazione o pranzo. Prepara qualcosa in anticipo, se possibile.

Meno tempo dedichi a prendere decisioni banali, più tempo dovrai dedicare alle cose che contano davvero e che ti rendono soddisfatto.

L'hai trovato interessante? 👇
No votes yet.
Please wait...
Lascia un commento
Giorgio Perillo
By Giorgio Perillo Giornalista & Digital Strategist
Seguimi
Giornalista pubblicista. Giurista e "Masterizzato" in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali. SEO Passionate & Digital Strategist. Founder di Mente Informatica.