Oggi è finalmente possibile poter lavorare da ogni parte del mondo con il proprio computer: basta una rete internet ed il gioco è fatto. Tuttavia molto spesso ci esponiamo al rischio di cadere in attacchi hacker o scaricare malware sul nostro PC. Ecco come scaricare dei software di sicurezza per internet
Sono tante le aziende che ormai hanno esteso lo smart working a tutti i dipendenti. Lavorare da casa è comodo: anche quando si è fuori città è possibile portare a termine i propri progetti. Tuttavia molto spesso si tende a ignorare che connettersi a internet, specie da reti non protette, potrebbe essere un rischio.
Non è infrequente cadere in trappole tese da hacker e criminali informatici, allo scopo di rubare dati sensibili e dati bancari.
Questa è la ragione per cui è necessario adottare tutte le misure necessarie per proteggere il proprio lavoro, la propria identità e la propria azienda. Per implementare tutta la sicurezza necessaria esistono diversi metodi.
Il primo riguarda sicuramente la prevenzione: mai connettersi a siti ritenuti poco affidabili, evitare di allacciarsi a reti Wi-Fi pubbliche o senza password (come quelle presenti in stazione o in aeroporto), mai inviare dati sensibili per mail o per altri canali.
Alla prevenzione, però, è necessario aggiungere alcuni mezzi di protezione ulteriori come i software di sicurezza per internet e le reti VPN: vediamo come funzionano.
Software di sicurezza per internet: cosa sono e come funzionano?
Gli Internet Security Software sono dei pacchetti acquistabili, spesso, in abbonamento, che includono alcune features fondamentali per proteggersi da ogni tipo di attacco hacker. Fra le funzioni principali menzioniamo:
- Firewall contro le intrusioni, molto comuni se si naviga su siti che non implementano un protocollo di sicurezza;
- Filtraggio del traffico di rete, in modo da scovare subito eventuali tentativi di furto dati;
- Protezione per webcam e microfono, che possono essere attivati all’insaputa dell’utente;
- VPN completa per il traffico in entrata e in uscita.
Con un piccolo investimento mensile, fondamentale soprattutto se si usa il PC per lavorare, è quindi possibile tutelarsi sull’attività professionale ma anche sulla vita privata. Ad oggi, infatti, i dati personali sono il bene più prezioso che possediamo e faremmo bene a tutelarlo quotidianamente.
Rete VPN: cos’è e come funziona
C’è poi la possibilità di acquistare un abbonamento a un servizio VPN, acronimo di Virtual Private Network. Com’è noto i dati inviati o ricevuti tramite internet viaggiano per pacchetti su reti pubbliche. Questi potrebbero essere intercettati e utilizzati a scopo di truffa.
Una VPN crea un ponte fra il mittente e il destinatario dei dati: i pacchetti transiteranno quindi su una rete totalmente privata e inaccessibile a terzi, anche al provider di rete.
I vantaggi sono molteplici: c’è ovviamente la sicurezza dell’utente, che potrà connettersi anche da reti Wi-Fi pubbliche e aperte; ma si può godere di una privacy implementata, aumentare la velocità di internet (come per la visione di contenuti in streaming), bloccare ogni tentativo di localizzazione geografica.