Se ti è mai capitato di avere a che fare con un segnale Wi-Fi molto ballerino e incostante, soprattutto in termini di potenza, e con continue disconnessioni?
Se si, allora forse già sai che le soluzioni comuni come spostarsi fisicamente più vicino al router, così come un riavvio completo non sempre risolvono il problema.
A volte, è necessario regolare le impostazioni del router per smanettare con un’impostazione chiave che aiuta a determinare la potenza del segnale WiFi: stiamo parlando proprio del canale Wi-Fi.
Canali Wi-Fi: cosa sono di preciso?
Un canale Wi-Fi è una piccola banda all’interno di una banda di frequenza più ampia, cioè parliamo di una determinata gamma di frequenze delle onde radio che il router utilizza per trasmettere il segnale wireless.
Il tuo router può utilizzare due diverse bande di frequenza WiFi (2,4 GHz, 5 GHz o entrambe se possiedi un router dual-band), ma c’è un problema.
A volte è meglio utilizzare solo una di queste bande di frequenza Wi-Fi rispetto all’altra, così come un unico canale Wi-Fi rispetto ad altri. Vediamo insieme il perché.
Esiste un compromesso tra copertura Wi-Fi e velocità
Una delle principali differenze tra la banda di frequenza a 2,4 GHz e quella a 5 GHz è la copertura Wi-Fi e la velocità di trasferimento che forniscono.
Dal momento che il Wi-Fi a 2,4 GHz trasmette segnali a una frequenza più bassa, è in grado di estendere ulteriormente la copertura Wi-Fi, penetrando facilmente nelle pareti della casa e negli oggetti solidi.
D’altro canto la frequenza Wi-Fi a 5 GHz supporta velocità molto più elevate, consentendoti di caricare e scaricare file più velocemente e ottenere prestazioni migliori.
Alcuni canali Wi-Fi causano più interferenze
Ora, come abbiamo già accennato, i canali WiFi sono le bande più piccole all’interno di ciascuna banda di frequenza Wi-Fi.
Esistono 11 canali Wi-Fi nella banda di frequenza a 2,4 GHz e 45 nella banda a 5 GHz. Detto questo, è importante notare che alcuni di questi canali causano più interferenze rispetto ad altri perché si sovrappongono.
Ogni canale sullo spettro a 2,4 GHz è largo 20 MHz. I centri dei canali sono separati da 5 MHz e l’intero spettro è largo solo 100 MHz. Ciò significa che gli 11 canali devono entrare nei 100 MHz disponibili e, alla fine, sovrapporsi.
MetaGeek
L’esempio utilizzato da MetaGeek è ciò che viene chiamato interferenza del canale adiacente, in cui i canali Wi-Fi vicini si sovrappongono l’uno all’altro.
Altre forme di interferenza includono anche il co-canale, in cui numerosi dispositivi client competono tra loro sullo stesso canale, e il non Wi-Fi, in cui altri dispositivi domestici comuni, come i microonde, competono per il segnale su una delle bande di frequenza Wi-Fi (2,4 GHz).
Selezione del canale Wi-Fi: Trova il miglior canale Wi-Fi per il tuo router
Tenendo presente questi aspetti della banda di frequenza Wi-Fi e del canale, ora siamo pronti a trovare il miglior canale Wi-Fi per il tuo router. Segui questi passi:
Scegli una banda di frequenza Wi-Fi
Sebbene tu possa essere propenso a scegliere il WiFi a 2,4 GHz per una migliore copertura, considera prima l’area che stai cercando di coprire.
Se la tua casa ha molti piani e stanze da raggiungere, è probabile che dovresti rimanere a 2,4 GHz. Ma, se ti trovi in un appartamento più aperto e lineare con meno oggetti e pareti in mezzo, il canale 5 GHz probabilmente fornirà la migliore esperienza Wi-Fi.
Inoltre, la maggior parte dei router oggi sono dual-band, il che significa che possono funzionare in entrambe le bande di frequenza Wi-Fi contemporaneamente. Se il tuo router è uno di questi, ti consigliamo di dividere i tuoi dispositivi tra le due bande per prestazioni ottimali.
Controlla i punti di accesso vicini
Questo secondo passaggio potrebbe richiedere l’utilizzo di uno strumento di analisi della rete Wi-Fi. In sostanza, è un rapido controllo per vedere come funzionano gli altri router nelle vicinanze, in particolare quale banda Wi-Fi e quali canali stanno utilizzando.
Queste informazioni ti aiuteranno a decidere come configurare le impostazioni del canale del tuo router per ridurre al minimo le interferenze. Ecco uno strumento di analisi della rete Wi-Fi di prim’ordine che ti fornirà queste informazioni.
Seleziona un canale Wi-Fi non sovrapposto
Completati i passaggi 1 e 2, ora puoi selezionare un canale Wi-Fi non sovrapposto per il tuo router.
- Per la banda a 2,4 GHz, questi sarebbero i canali 1, 6 o 11.
- Per la banda a 5 GHz, questo sarebbe uno dei 24 canali non sovrapposti qui. Scegli uno di questi canali in base alla banda di frequenza Wi-Fi che hai scelto di utilizzare e alle informazioni che hai raccolto sui punti di accesso vicini.
Ad esempio, se stai cercando di scegliere un canale per la banda a 2,4 GHz e scopri che c’è molta congestione nelle vicinanze sul canale 6, imposta il router sul canale 1 o 11. Applica questa stessa metodologia alla banda a 5 GHz.
E’ importante notare che molti router oggi sono progettati per scegliere automaticamente quale canale Wi-Fi utilizzare. Tuttavia i router non scelgono sempre il miglior canale Wi-Fi disponibile e quindi non dovrebbe essere completamente una funzionalità completamente attendibile.
Piuttosto, seguire i passaggi precedenti ti aiuterà a garantire che il tuo router utilizzi un canale WiFi in grado di fornire prestazioni migliori, se non le più affidabili, senza l’aggiunta di altri dispositivi per potenziare il segnale Wi-Fi.